AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Una famiglia abruzzese spenderà circa 320 euro di rifiuti all’anno, importo sopra la media nazionale

Cristina Vitale di Cristina Vitale
27 Novembre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Una famiglia abruzzese spendera’, in media, per il 2018, per la tassa rifiuti 320 euro all’anno, rispetto ai 302 di media nazionale. Lo ha calcolato l’osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, rilevando differenze territoriali molto marcate sulla tematica. L’Osservatorio di Cittadinanzattiva, per l’undicesimo anno consecutivo ha realizzato un’indagine sui costi sostenuti dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia, prendendo come riferimento nel 2018 una famiglia tipo composta da 3 persone ed una casa di proprieta’ di 100 metri quadri.

Tra la regione piu’ economica e quella piu’ costosa si registra uno scarto di oltre il 120% e fra la provincia meno cara e quella piu’ cara addirittura di oltre il 270%. Analizzando le tariffe a livello regionale, si evidenzia un aumento in ben 10 regioni, con la Basilicata che registra l’incremento piu’ elevato (+13,5% nella sola citta’ di Matera) e una diminuzione in 6 regioni, in particolare in Molise (-4,9%) e in Trentino Alto Adige (-4,5%). A livello di aree geografiche, i rifiuti costano meno al Nord (in media 256 euro), segue il Centro (301 euro), infine il Sud (357 euro).
Il Trentino Alto Adige si conferma la regione piu’ economica, con una tassa rifiuti media di 188 euro, la Campania la piu’ costosa con 422 euro annuali. Confrontando i singoli capoluoghi di provincia, Belluno, seppur con un piccolo incremento, si conferma la citta’ piu’ economica (153 euro all’anno), mentre a Trapani, che registra un aumento del 49% rispetto all’anno passato, spetta il primato di piu’ costosa (571 euro). In Abruzzo, invece, si passa dai 373 euro dell’Aquila ai 273 di Pescara, mentre a Teramo si registra un incremento del 19,4% rispetto al 2017. Per quanto riguarda la raccolta differenziata, si va dal 63,4% di Teramo al 34,8% dell’Aquila.

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

4 Luglio 2025
Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

4 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication