AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Una carcassa di pesce luna spiaggiata a Francavilla al Mare: l’eccezionale ritrovamento questa mattina

I bagnanti hanno avvertito la polizia locale ed è intervenuto un veterinario della ASL 

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
19 Luglio 2023
A A
178
condivisioni
1.4k
letture
FacebookWhatsapp

Francavilla al Mare. Una sorpresa questa mattina per chi passeggiava lungo la spiaggia nella zona sud di Francavilla al Mare: sulla riva, depositata dalle onde, c’era la carcassa di un pesce luna (Mola mola è il nome scientifico) di discrete dimensioni: circa 1 metro di altezza per 0,5 metri di lunghezza.

 

“Buon Compleanno Noemi”: emozioni, arte e solidarietà hanno acceso l’auditorium Sirena

“Buon Compleanno Noemi”: emozioni, arte e solidarietà hanno acceso l’auditorium Sirena

16 Giugno 2025
Esce di casa e scompare nel nulla, ricerche in corso per l’84enne Maria Grazia Paravia

Esce di casa e scompare nel nulla, ricerche in corso per l’84enne Maria Grazia Paravia

5 Maggio 2025

Il pesce luna è presente nel Mediterraneo e anche in Adriatico ma non è certo comunissimo. Deve il suo nome all’aspetto singolare (molto compresso sui fianchi con una pinna caudale formata da una corta escrescenza carnosa poco mobile) che lo fa sembrare quasi formato dalla sola testa. Può raggiungere taglie ragguardevoli, sino a oltre 4 m di altezza per 3 di lunghezza, ed è il pesce osseo più pesante in assoluto: il record sinora noto è rappresentato da un individuo accidentalmente pescato al largo delle isole Azzorre che raggiungeva i 2.744 kg. Appartiene all’Ordine Tetradontiformes, lo stesso dei pesci palla, e non è commestibile perché potenzialmente tossico. 

Tra i bagnanti era presente anche l’attivista del WWF Marcella Spaziano che ha dato l’allarme avvertendo la polizia municipale che a sua volta ha allertato il servizio veterinario della ASL, per la quale è intervenuto il dr. William Di Nardo. È stato interessato anche il dr. Vincenzo Olivieri del Centro Studi Cetacei. 

Mola mola non è una specie protetta per cui, dopo aver verificato i motivi del decesso (due le ipotesi più probabili: cause naturali o pesca accidentale) si dovrà semplicemente provvedere allo smaltimento della carcassa. 

Alcune curiosità su questo singolare animale: nuota spesso in superficie con la grande pinna dorsale parzialmente emersa, per cui può essere facilmente scambiato per uno squalo. Altrettanto spesso si lascia galleggiare in posizione orizzontale (come un bagnante che “fa il morto”) esponendo il suo enorme corpo ai raggi solari: pare che sia un sistema per liberarsi dei parassiti che vengono in questo modo offerti agli uccelli di passaggio. Come che sia questa abitudine ha fatto sì che nei paesi anglofoni venga anche chiamato sunfish (pesce sole). È infine convinzione diffusa che il pesce luna sia particolarmente longevo e che possa superare il secolo di età, ma non ci sono studi adeguati a conforto di questa affermazione.

Tags: Francavilla
Share71Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication