AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Un punto di ascolto per i servizi sociali: a Pescara inaugurato lo sportello “Pass” per l’inclusione.

Fabrizio Beltrame di Fabrizio Beltrame
30 Agosto 2025
A A
151
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Il Comune di Pescara ha inaugurato oggi il nuovo sportello per i servizi sociali, denominato “Pass” (Punto di Ascolto per i Servizi Sociali), situato in Corso Vittorio Emanuele II, 83. L’iniziativa mira a fornire un punto di riferimento diretto per la comunità.

L’ufficio è dedicato all’ascolto, all’orientamento e all’accesso alle misure del Fondo Povertà. Fornirà informazioni sull’Assegno di Inclusione (ADI) e accompagnerà i cittadini verso l’inclusione sociale e lavorativa.

Carcere di Pescara, detenuto incendia la cella e picchia un agente

Carenza di organico e sovraffollamento per il carcere di Avezzano: va delocalizzato

31 Agosto 2025
La Banda di Casalanguida compie 170 anni: presentazione eventi

Presentazione di un libro sulle bande musicali abruzzesi

31 Agosto 2025

Il sindaco Carlo Masci ha sottolineato l’importanza dello sportello, definendolo un modo per creare un contatto immediato con i cittadini e superare la timidezza di chi ha timore di confrontarsi con le istituzioni. Masci ha anche evidenziato che il settore delle Politiche sociali di Pescara dà risposte a circa 20.000 persone e gestisce l’erogazione di 20 milioni di euro all’anno.

Anche il dirigente del settore, Marco Molisani, ha espresso orgoglio per il fatto che Pescara sia stato il primo Comune in Italia ad attivare i PUC (Progetti Utili alla Collettività). Molisani ha anche menzionato l’aumento dei tirocini TINA, passati da 50 a 85 tra il 2023 e il 2025.

Il servizio “Pass” è rivolto a persone e famiglie residenti a Pescara con un indicatore Isee inferiore a 10.140 euro che necessitano di sostegno e inclusione. Nel 2022, 1.059 famiglie hanno usufruito del Reddito di Cittadinanza, con circa 400 colloqui psicologici ed educativi. Nel 2023, anno di transizione all’ADI, i nuclei familiari beneficiari sono stati 2.500, con 650 consulti psicologici. Nel 2024, le famiglie che hanno percepito l’ADI sono state 2.006, con 400 colloqui psicologici.

Share60Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication