AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Un po’ di cultura regionale: le carte da gioco abruzzesi

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
6 Ottobre 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

In Italia esistono tantissimi tipi di carte da gioco, quasi uno per regione, con origini diverse e peculiarità tipiche di ogni territorio. Se ne contano infatti almeno venti tipi, la maggior parte però con delle caratteristiche comuni, come il fatto di avere quattro semi, i classici bastoni, coppe, spade e denari magari chiamati in modo diverso in alcune regioni, e formati da 40 tessere. E anche l’Abruzzo ha il suo mazzo di carte, anche se di fattura relativamente recente, che porta in sé le tipicità della regione, alcuni simboli del territorio e delle città principali che spiegano in maniera illustrata cosa caratterizza questa parte dell’Italia. In genere in Abruzzo, per la verità, le carte più diffuse sono quelle cosiddette napoletane e infatti le carte abruzzesi traggono spunto da esse. C’è da dire poi che le carte da gioco regionali possono essere considerate oggi solo di nicchia, se si considera che nelle moderne piattaforme di gioco sul web, quelle che includono anche slot o il popolare bingo online, ma soprattutto giochi di carte come il poker, sono presenti soprattutto mazzi francesi, noti in tutto il mondo. Infatti in Italia i mazzi di carte da gioco sono suddivisi in quattro macro categorie: le carte di tipo spagnolo, le francesi, le tedesche e quelle nate nell’Italia Settentrionale. Le prime sono ad esempio quelle piacentine, napoletane, romagnole, siciliane e sarde; quelle derivanti dal tipo francese sono le milanesi, le genovesi, le fiorentine e le piemontesi; il terzo gruppo è formato dalle carte della provincia di Bolzano, ma altresì conosciute come Salisburghesi dove i quattro semi si chiamano cuori, ghiande, foglie e campane; e poi ci sono le carte dell’Italia settentrionale nel quale sono comprese le bergamasche, quelle bolognesi, le bresciane, le trevisane (dette anche venete), le triestine e le trentine, specialmente diffuse nell’Italia settentrionale, in particolare al Nord Est. In generale si può dire che tra una tipologia e l’altra ci sono poche, ma fondamentali differenze che sono strutturate più che altro nella rappresentazione grafica di esse, specialmente delle figure. Così è anche per le carte abruzzesi.

Come sono fatte le carte abruzzesi

Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

Le carte abruzzesi, come si diceva, hanno un’origine tutto sommato recente. L’Abruzzo infatti è una delle poche regioni a non aver mai avuto in antichità un mazzo di carte tipico. Ecco perché solo nel 2010 sono state realizzate delle carte traendo spunto dal Comitato organizzatore “Mostre ceramiche antiche e moderne” di Teramo per la loro creazione. A livello pratico, così come sono concepite, le carte abruzzesi traggono origine dalla tipologia di carte napoletane, e ancora a monte dalla tipologia spagnola di tessere da gioco. Quindi anch’esse sono state create in 40 tessere e poi suddivise in quattro semi, i classici ori, coppe, spade e bastoni. Ed è qui che queste carte si differenziano notevolmente da tutte le altre. Nel creare queste tessere, gli ideatori hanno voluto rendere omaggio alle tipicità della regione, partendo dallo spunto di prendere il meglio e rappresentare le quattro province dell’Abruzzo, attribuendo ad esse un personaggio, un’opera artistica, un luogo famoso in tutto il mondo e soprattutto la forza, il senso pratico, ma anche l’umanità del popolo abruzzese.

E allora si parte dai bastoni, a rappresentanza della città di Pescara, il cui asso, in particolar modo, è stato disegnato per rappresentare simbolicamente il coraggio, il vigore del popolo abruzzese e la sua forza creativa, rafforzando questo concetto inserendo su di essa il motto latino “Audere semper” (“osare sempre”), una chiara citazione del poeta pescarese Gabriele d’Annunzio, il vate, uno dei poeti più importanti della storia italiana, protagonista dell’impresa di Fiume e al centro di tante avventure dell’irredentismo fiumano. Proprio in lui il seme di bastoni vuole riportare i concetti di spirito combattivo e orgoglio umano.

Il seme di coppe è un chiaro omaggio alla città di Teramo. In queste carte sono evidenti i riferimenti alle splendide maioliche tipiche della ceramica di Castelli, di cui si sente spesso parlare. Ma in questo gruppo di carte ritroviamo anche una citazione tesa a fare memoria dell’antico dissidio tra le famiglie nobili dei Melatino e dei de Valle, riprendendo la frase “A lo parlare agi mesura”.

Poi c’è il seme di denari e per questo si è pensato di legarlo alla città de L’Aquila. Sull’asso di denari delle carte abruzzesi vi è rappresentato lo stemma federiciano e il motto “immota manet”, che significa “rimane immobile”. Questa massima si riferisce allo spirito e alla capacità degli aquilani di rialzarsi davanti alle difficoltà. Un chiaro riferimento al dramma che hanno vissuto nel 2009 con un sisma estremamente potente che ha messo in ginocchio la città e alla forza che il popolo aquilano ha avuto nel ricostruire tutto e ripartire.

Infine Chieti e il seme di spade, che vuole richiamare all’arma, alla lama posta sul petto del Guerriero di Capestrano, una famosa scultura risalente al VI secolo a.C. e oggi conservata nel Museo Archeologico di Chieti.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication