AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Un convegno storico ad Avezzano ricorda “il trionfo di Marcantonio Colonna”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
29 Settembre 2023
A A
140
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Avezzano. Si intitola “Avezzano 1571. Il trionfo di Marcantonio Colonna, vincitore a Lepanto”. È il convegno storico ideato da Raffaello Di Domenico, che si terrà presso la Sala Irti sabato 7 ottobre 2023, alle 17,30.

Dopo i saluti dell’amministrazione comunale e della proloco, sono previsti gli interventi dell’architetto Lorenzo Fallocco (Centro Studi Carlo I d’Angiò), che illustrerà analogie e differenze tra la battaglia dei Piani Palentini e quella di Lepanto; dell’architetto Raffaello di Domenico, storico e documentarista, che approfondirà appunto la figura di Marcantonio Colonna; di Rosa Noto (Associazione di rievocazione storica “Leone Rosso”), che proporrà una disamina sull’abbigliamento civile e militare nel Rinascimento.

Sgomento e commozione a Giulianova per la morte sul lavoro di Tonino Fanesi

Scomparsa di Sergio Di Sciascio, il cordoglio dell’Ordine dei giornalisti

27 Settembre 2025
Tra storia, arte e sostenibilità: il Comune di Lanciano abbraccia il turismo

Tra storia, arte e sostenibilità: il Comune di Lanciano abbraccia il turismo

27 Settembre 2025

Marcantonio II Colonna (Lanuvio, 26 febbraio 1535 – Medinaceli, 1º agosto 1584) è stato un nobile, condottiero, ammiraglio e mecenate italiano e primo principe di Paliano, terzo duca dello stesso, terzo duca di Tagliacozzo. Nel 1577 fu nominato viceré di Sicilia. Insieme all’ammiraglio Giovanni d’Austria fu uno dei maggiori protagonisti della vittoria della battaglia di Lepanto e rivestì varie cariche amministrative e militari nell’ambito dello Stato della Chiesa e dei domini spagnoli del sud-Italia.

Così lo descrive Alberto Guglielmotti nel Marcantonio Colonna alla Battaglia di Lepanto (1570-1573), sesto volume della sua Storia della Marina pontificia: “Egli alto e svelto della persona, calvo in sin da giovinetto, gran fronte, viso lungo, occhi grandi, aspetto serio, tinte calde, lunghi mustacchi, portamento nobilissimo; grande intelligenza, raro valore, e cuor magnanimo… Prode condottiero di fanti e cavalli… ma anche valente capitano di mare. […] Il più grand’uomo del suo tempo, colonna saldissima del Cristianesimo, dell’Italia e di Roma: dal cui senno e valore deve la posterità riconoscere la grande vittoria.”

Anonimo, “I vincitori di Lepanto” (da sinistra: Giovanni d’Austria, Marcantonio Colonna, Sebastiano Venier), 1575, Kunsthistorisches Museum, Vienna
Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication