Lettomanoppello. Si svolgerà sabato prossimo, 13 settembre 2025, la Cerimonia di Inaugurazione della nuova Scuola dell’Infanzia e Primaria di Lettomanoppello, struttura realizzata ex novo e intitolata a ‘Marcinelle’. L’evento, che vedrà la presenza di Istituzioni, cittadini e studenti prenderà il via alle ore 10, in via Pietrara.
Il nuovo complesso scolastico nasce da un percorso iniziato nel 2017, quando la Regione Abruzzo, attraverso il MASTERPLAN – Patti per il Sud, finanziò l’opera con 1,5 milioni di euro. Per la prima volta i cittadini di Lettomanoppello furono chiamati a scegliere il luogo in cui realizzare l’edificio: la scelta cadde sull’area di Via Pietrara. Da lì è iniziato un cammino fatto di progettazione, approvazioni, gare e lavori che, nonostante la pandemia e le difficoltà di approvvigionamento dei materiali, non si è mai fermato. Nel corso degli anni, grazie a ulteriori risorse, l’opera è cresciuta:
- Ampliamento con nuove aule tramite fondi PNRR (990.000 €);
- Autonomia energetica totale con un ulteriore finanziamento di 750.000 € a opera del Ministero del Merito e dell’Istruzione
Oggi consegniamo alla comunità un edificio sicuro, moderno, tecnologicamente avanzato ed energeticamente autonomo, pensato per le nuove generazioni della Città della Majella. L’inaugurazione non è solo il punto d’arrivo di un cantiere, ma l’inizio di una nuova fase: una scuola che rappresenta il valore dell’interesse collettivo e il futuro della comunità.
Il nuovo Polo Scolastico tematizza Marcinelle e riesce a unisce l’infanzia e la primaria in spazi moderni e accoglienti, con laboratori multifunzionali pensati per il benessere dei bambini. Ambienti luminosi e colorati rendono la scuola un luogo stimolante e sereno, dove crescere con creatività.
La scuola è intitolata per conservare la memoria delle vittime del disastro di Marcinelle come legame profondo con il dolore storicamente vissuto e con l’identità percepita della nostra comunità. Il tragico evento del 1956 – nel quale morirono cui 22 minatori Lettesi– è oggi motivo di riflessione, insegnamento e impegno collettivo per la sicurezza, i diritti e il valore del lavoro.
La cerimonia, che sarà moderata dal Presidente del Consiglio comunale Luca Addario e Sandra Di Felice, vedrà la presenza del sindaco Simone Romano D’Alfonso, il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Fabio Ferrante, l’assessore all’Istruzione Luciana Conte, il sindaco di Marcinelle, il Deputato onorevole Luciano D’Alfonso, il Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Manoppello Candida Zappacosta. Interverranno per la Regione Abruzzo l’assessore Tiziana Magnacca, il Delegato scolastico dell’Ambasciata d’Italia in Belgio, l’Incaricato presso il Consolato di Charleroi professor Aldo Delpari, il Direttore generale dell’Ufficio di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito Antonio Natali, il Capo Dipartimento per il Sistema educativo di Istruzione e formazione del MIM Carmela Palumbo, il Prefetto vicario di Pescara, il Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo Massimiliano Nardocci. Le conclusioni saranno del Sottosegretario di Stato MASAF Luigi D’Eramo