Ortona. Il Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “I Farnese” di Ortona è lieto di annunciare la settima edizione della manifestazione storico-rievocativa “Alla Corte de la Madama”, che si terrà nei giorni 8 e 9 agosto 2025 nella suggestiva cornice di Piazza San Tommaso, nel centro storico di Ortona.
Anche quest’anno, la città rivivrà l’atmosfera rinascimentale della corte di Margherita d’Austria, attraverso eventi culturali, artistici e spettacoli.
Novità di quest’anno sarà la partecipazione di locali e negozi della città, coinvolti dall’ associazione per creare un evento partecipato dall’ intera città.
Venerdì 8 agosto – ore 19.00
Ad aprire la manifestazione sarà un convegno culturale presso la Libreria Moderna, un momento di riflessione e approfondimento dedicato alla figura di Margherita d’Austria e alla storia della Bandiera.
Alle ore 21, partendo da PIAZZA SAN TOMMASO, il centro cittadino si animerà con il corteo storico, impreziosito dalla partecipazione teatrale del gruppo “The Muses TAS”, che arricchirà la rievocazione con performance ispirate al teatro rinascimentale e alla vita di corte.
Sabato 9 agosto – dalle ore 18.00 Torneo de la Madama – II Edizione
Torna anche l’attesissimo “Torneo de la Madama”, giunto alla sua seconda edizione, che vedrà sbandieratori e musici provenienti da diverse città italiane confrontarsi in uno spettacolo di abilità, passione e tradizione.
Questa edizione vedrà Giulia Capuzzimato nel ruolo di Madama Margherita d’Austria. Giulia ha già incarnato con intensità e talento questa figura storica nell’opera teatrale “Io, Margarita”, curandone personalmente testo e regia.
Un riconoscimento alla sua dedizione e alla sua profonda interpretazione artistica del personaggio.
L’evento, patrocinato dal Comune di Ortona, organizzato e gestito interamente dal Gruppo di giovani ortonesi capitanato dal Presidente Roberta Nenna e dal responsabile del Torneo Gianluca Bisogni, si conferma come un punto di riferimento per la valorizzazione della memoria storica e delle tradizioni popolari.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare per vivere insieme due giornate di storia, musica, teatro e rievocazione.