AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tutto pronto a Torino di Sangro per Musica Maestro, concerto della Filarmonica diretta da Donato Renzetti

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
13 Agosto 2019
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Tutto pronto per “Musica Maestro”, l’evento organizzato dall’associazione LiberArti che si terrà il 19 agosto a Torino di Sangro. L’iniziativa avrà inizio alle 19.30 con l’intitolazione della piazzetta del Tiglio a Domenico Renzetti, celebre compositore e pianista nonché papà del Maestro Donato Renzetti che sarà il protagonista dell’evento. Alle 21 in piazza Donato Iezzi si terrà il concerto di musica classica che vedrà la straordinaria partecipazione del Maestro di fama mondiale, nato a Torino di Sangro, Donato Renzetti che per l’occasione dirigerà l’orchestra filarmonica “Gioachino Rossini” di Pesaro composta da oltre 50 musicisti.

L’esibizione musicale, che sarà introdotta dai bambini del Coretto della Biblioteca di Torino di Sangro che canteranno una canzone scritta in occasione del primo lancio di un razzo nello spazio, “Razzo Pioniere”, arrangiata da Antonio Cericola, durerà tre ore e  sarà strutturata in tre tempi. Il primo tempo vedrà la partecipazione di Silvia Esposito e del mezzo soprano Lorena Zaccaria che canteranno le opere più note del panorama lirico italiano. Nel secondo tempo si esibiranno Loris Francesco Lenti, percussionista che ha lavorato alla Scala di Milano insieme al collega di fama mondiale David Searcy, e Silvia Esposito, laureata con 110 e lode al conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Il terzo tempo vedrà la partecipazione di Maurizio Fabrizio, altro fiore all’occhiello artistico di Torino di Sangro che si esibirà in una serie  di brani conosciuti di cui lui è autore, come la famosa “Almeno tu nell’universo” di Mia Martini. Tutte le opere saranno dirette dal Maestro Donato Renzetti, che si alternerà con altri direttori di calibro mondiale come Domenico Longo e tanti altri ancora.

Strategie territoriali, Imprudente: al via il focus su Gal e ciclo programmazione 2023-2027

Agricoltura e banche, incontro all’Aurum di Coldiretti sulla moratoria volontaria

14 Maggio 2025
Al via “Un giorno da chef”, 100 alunni delle scuole primarie diventano cuochi per un giorno

Al via “Un giorno da chef”, 100 alunni delle scuole primarie diventano cuochi per un giorno

14 Maggio 2025

Il maestro Donato Renzetti, al quale è dedicato questo evento, è natìo di torino di Sangro, è tra i direttori d’orchestra italiani più affermati nel mondo e ha ottenuto numerosi riconoscimenti in importanti concorsi internazionali: il “Diapason d’Argento” nel 1975 e nel 1976 al Gino Marinuzzi (1882-1945) di San Remo, l’Ottorino Respighi nel 1976 all’Accademia Chigiana di Siena, la medaglia di bronzo nel 1978 al “Primo Concorso Ernest Ansermet” di Ginevra, nel 1980 è stato nominato all’unanimità vincitore assoluto del “X Concorso Guido Cantelli” del Teatro alla Scala di Milano al Teatro Coccia di Novara.

La sua carriera non ha avuto sosta alternando l’attività sinfonica con produzioni d’Opera Lirica e registrazioni discografiche. Ha diretto alcune tra le più importanti orchestre del panorama musicale internazionale: la London Sinfonietta, la London Philharmonic, la Philharmonia di Londra, l’English Chamber Orchestra, la RIAS di Berlino, l’Orchestra di Stato Ungherese, la Filarmonia di Tokyo, la Filarmonica di Buenos Aires, l’Orchestra della Scala di Milano, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, la Dallas Symphony, la BRT di Bruxelles, l’Orchestre National du Capitol de Toulouse, l’Orchestre National de Lille e la National del Lyon, la Zeeland Symphony, l’Orchestra della RAI di Milano, Torino, Roma e l’Orchestra Scarlatti di Napoli, l’Orchestra Sinfonica di Bilbao.

La Filarmonica Gioachino Rossini, che per l’occasione sarà diretta dal Maestro, è composta da musicisti, professionisti con consolidata esperienza in attività artistica nazionale ed internazionale. Si identifica in un progetto qualitativo fortemente radicato nella terra di Rossini e si propone di affrontare, in tutti gli aspetti, gli sviluppi della cultura musicale del territorio con lo scopo di proiettare il proprio nome, unitamente a quello della terra da cui proviene (le Marche), nei circuiti culturali più importanti a livello internazionale. La conclusione dell’evento sarà affidata al brano “Nina”, scritto da Domenico Renzetti per sua moglie Nina, cantata per l’occasione da Silvia Baleani, moglie di Donato Renzetti che dopo tanti anni torna a esibirsi sul palco.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication