Pescara. Tutto pronto a Pescara per il secondo appuntamento con “Archi-Thè”, il nuovo ciclo di eventi culturali dell’Ordine degli Archietetti della riviera abruzzese. “L’ipotesi è quella di intercettare la presenza sul territorio di personalità emergenti”, si legge in una nota, “di particolare interesse nel mondo dell’Architettura, invitarli a trascorrere due ore con noi professionisti, concordando una modalità di comunicazione tagliata sulla richiesta di argomenti e problematiche dirette alla libera professione. Con una formula meno impegnativa di quella della classica conferenza, più soft per loro e per noi, più gradevole e che sia un momento di ritrovo tra colleghi, quindi con spirito aggregativo, rimettendo al centro il tema della cultura dell’architettura e del progetto”.
Il quarto appuntamento, in programma martedì 6 novembre, sarà incentrato sul tema “Il Senso di Millo per la Periferia”, nel quale interverrà l’architetto Francesco Giorgino, in arte Millo. Una serata dedicata alla street art ed al contributo che queste operazioni artistiche danno al recupero delle periferie urbane, un tema al centro del dibattito urbanistico e paesaggistico, una rilettura alternativa che caratterizza la nostra epoca. Saranno proiettati gli interventi che l’artista ha realizzato negli anni di attività, ed attraversando le sue opere si tratteranno temi di intervento possibili e quesiti con cui il professionista, L’ architetto contemporaneo deve oramai confrontarsi ed operare in questa sempre più dinamica idea di città. Presenti ai dibattiti anche Angelo D’Alonzo, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC Pescara, Silvia Mazzotta, Consigliere Delegato Commissione Cultura Ordine Architetti PPC Pescara, Simone D’Alessandro, docente di Sociologia e Responsabile ricerche della fondazione Hubruzzo, Bruno Marini vice presidente dell’associazione “Artisti per il Matta” e l’architetto Alessandro Basso. Sono previsti crediti formativi per la partecipazione all’evento.