L’Aquila. Tutto pronto a Navelli per la 43esima sagra dei ceci e dello zafferano, uno degli eventi più attesi del territorio. La manifestazione sarà ospitata in piazza San Pelino, ai margini del borgo medievale, dove visitatori e turisti potranno gustare le specialità gastronomiche proposte dalla locale Pro Loco e trascorrere un weekend indimenticabile in uno dei Borghi più Belli d’Italia.
L’apertura degli stand è prevista sabato, a partire dalle 17. Nella stessa giornata sarà inaugurata la quarta mostra “Artigianato e creatività”, un piccolo evento che, oltre a stuzzicare la curiosità con la proposta di prodotti lavorati a mano, rappresenta un ottimo punto di partenza per una passeggiata alla scoperta del centro che quest’anno sarà visitabile con guide esperte a partire dalle 17 in piazza S. Pelino animazione per i più piccoli con “Sweet Animazione”. La serata sarà allietata dalla musica dell’orchestra di Renzo Tomassini. Per finire, in bellezza, da mezzanotte “Discoteca sotto le Stelle”.
Domenica gli stand saranno aperti già dalle 10 per gustare un buon pranzo in attesa del 39esimo Palio degli asini, che i ragazzi di Navelli e Civitaretenga hanno iniziato a preparare già da alcune settimane. I bambini di Navelli nei tipici abiti bianchi e rossi da “cecetti” accompagneranno fino a Via Pereto le otto contrade in gara: per Navelli La Piazza, Via R’ Prete, San Puline, Ru’ Ponte, Le Spiagge, Croce Ru Spedale; per Civitaretenga La Torr’ e Ru’ Busc’. I giovani “asinari” nei costumi tradizionali con i colori delle proprie contrade si sfideranno in due giri di corsa strampalata aiutati dalle loro coraggiose scudiere in calzamaglia. Ma i veri protagonisti saranno i simpatici somari: tra giri su se stessi e dietrofront improvvisi saranno loro a decidere le sorti della gara. Tutto questo per conquistare l’ambitissima “Coppa dell’Asino”. Il Palio avrà inizio alle 17 con la tradizionale sfilata in costume arricchita dalla partecipazione degli Sbandieratori di Castel Madama. Alle 10 aprirà la mostra “Artigianato e Creatività”, in serata invece l’esibizione dell’orchestra di Federico Riva e da mezzanotte ci sarà la “Discoteca sotto le Stelle”.
Negli stand gastronomici si potranno gustare: ceci in salsa, gnocchetti e ceci, ceci e bieta; risotto, penne e supplì allo zafferano; dolci ai ceci (ceci allo zucchero, cauciunitti, castagnole) e ricotta dolce allo zafferano. Inoltre, sono in vendita bibite, vino, birra e birra artigianale, porchetta, arrosticini, salumi e formaggi.