Da qualche anno a questa parte, per coloro che amano le corse di go-kart o rally, si è aperta la possibilità di accedere a circuiti e relative competizioni in maniera molto più agevole, ma soprattutto con costi inferiori rispetto al passato. Per poterlo fare però, si deve disporre della propria attrezzatura, tra cui la tuta, che come altri elementi deve rispettare alcune indicazioni, così da divertirsi nella massima sicurezza. In commercio esistono ovviamente moltissimi brand in grado di offrire prodotti di qualità in tal senso, uno dei quali è sicuramente Sparco. Vediamo insieme come scegliere il modello perfetto in questa guida all’acquisto.
Tuta da racing: requisiti
Molto spesso, parlando di abbigliamento racing, l’attenzione si focalizza principalmente sul casco, i guanti o le scarpe, finendo per sottovalutare uno degli elementi più importanti del vestiario da corsa: la tuta. Questo capo è quello fondamentale, a cui il pilota deve prestare moltissima attenzione nella scelta del modello corretto. In prima battuta quindi, una tuta racing deve essere comoda e traspirante, perché in caso contrario rischia di trasformare una giornata di divertimento in un vero e proprio inferno.
In seconda battuta, troviamo alcune caratteristiche fondamentali per garantire la massima sicurezza, come quello delle spalline. Questo dettaglio ha il preciso compito di offrire un appiglio a chi dovesse prestare soccorso nel caso di incidenti, quindi per tirare fuori il pilota dall’abitacolo. In secondo luogo, il capo deve essere assolutamente ignifugo, quindi resistente al calore ed eventuali lacerazioni.
Infine si deve prestare attenzione anche ad altre caratteristiche nella scelta di una tuta:
- Taglia. È da preferirsi più abbondante per permettere di indossare altri indumenti sotto, soprattutto nel periodo invernale.
- Omologazione. Per essere considerata davvero sicura, un tuta deve avere l’omologazione FIA o FIK, che indica il rispetto di tutti gli standard, sia ignifughi che di resistenza.
- Elasticità. Caratteristica essenziale per permettere al pilota di muoversi agevolmente.
Tute kart personalizzate
Come anticipato, in commercio esistono moltissimi brand di tute kart, ma ora ci soffermeremo sul noto marchio Sparco, che offre la possibilità di avere delle tute rally personalizzate. Premettendo che tutti i modelli rispettano i requisiti elencati precedentemente, il fattore personalizzazione è un valore aggiunto da non sottovalutare. Attraverso il pratico configuratore presente sul sito ufficiale infatti, è possibile selezionare la stampa di una bandiera piuttosto che di un logo, una scritta scegliendo font e colore, il nome della squadra e molto altro ancora.
Tutto per donare un tocco di originalità allen tute racing personalizzate Sparco.
Se l’aspetto della personalizzazione può apparire come divertente per un gruppo di amici che gareggia per hobby, appare sicuramente più importante per quelle squadre che intendono fare sul serio e partecipare ai campionati ufficiali. Infine, attraverso questo sistema di configurazione, è possibile “lavorare” anche sulla taglia di una tuta kart personalizzata, selezionando l’altezza del pilota, il peso, le circonferenze di vita e torace, la larghezza delle spalle, dell’esterno e dell’interno gamba, e molto altro ancora. L’obiettivo è chiaramente quello di fornire un prodotto realizzato e cucito su misura, in grado di garantire il massimo comfort per il pilota.
Tute rally: ulteriori requisiti
Oltre ai requisiti fondamentali per la scelta di una tuta racing, esistono anche altri aspetti da considerare, che anche se meno “critici”, incidono comunque sul livello di comfort generale. Uno di questi è il colore, che possibilmente dovrebbe essere bianco o comunque di tonalità chiare. Se è pur vero infatti che le tute di colore nero sono sicuramente più affascinanti, è altrettanto vero che durante il periodo estivo il calore percepito sarà molto fastidioso. Dobbiamo anche ricordare come l’interno di un abitacolo di una macchina racing, non sia certamente comodo come quello di un’automobile tradizionale. Un secondo aspetto che si dovrebbe considerare, è quello del peso, che dovrebbe essere inferiore ai 400 gr per garantire la giusta comodità. Ad ogni modo, in quest’ambito è importante puntare solamente sulla qualità della tuta, perché per un capo di questo tipo, non si tiene in considerazione solamente il fattore estetico, dal momento che ha il compito di salvare la vita.