Pescara. L’Abruzzo si prepara a un 2025 di forte promozione turistica, iniziando con la partecipazione alla BIT di Milano, uno degli appuntamenti più importanti a livello europeo per il settore. La presenza della regione sarà significativa, con uno spazio espositivo di 400 metri quadrati che ospiterà 26 operatori turistici pronti a confrontarsi con tour operator nazionali e internazionali.
I dati sulle presenze turistiche del 2024, che saranno presentati ufficialmente durante la conferenza stampa di domenica, mostrano un incremento del 5% rispetto al 2023, già considerato un anno record. Il sottosegretario al Turismo, Daniele D’Amario, ha sottolineato come questa crescita abbia interessato tutto il territorio regionale, con un’ottima performance della costa teramana per il turismo balneare e numeri significativi anche nelle aree interne, dove si è riusciti a valorizzare l’integrazione tra offerta montana e patrimonio culturale. L’Abruzzo guarda inoltre con grande interesse al 2026, anno in cui L’Aquila sarà capitale italiana della cultura, un’opportunità straordinaria per rafforzare ulteriormente la visibilità della regione.
Nel programma di promozione turistica per il 2025 troveranno ampio spazio il turismo religioso legato al Giubileo, il turismo sostenibile, la valorizzazione della transumanza, le esperienze nei parchi naturali, la vacanza attiva e il turismo del benessere. La strategia regionale punta a consolidare il posizionamento dell’Abruzzo come destinazione capace di offrire un mix di natura, cultura, tradizione ed esperienze uniche, rafforzando così il trend di crescita già in atto.