AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Truffe e raggiri agli anziani, l’appello del Cupla Abruzzo: stare in guardia

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
11 Agosto 2023
A A
136
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Il Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo (CUPLA) Abruzzo, formato dalle sigle ANAP Confartigianato, Associazione Pensionati CIA Agricoltori Italiani, 50&Più Confcommercio, Federpensionati Coldiretti, FIPAC Confesercenti, CNA Pensionati, FNPA Casartigiani, Sindacato Pensionati Confagricoltura, che rappresentano nel loro insieme oltre il 30% dei pensionati abruzzesi, lanciano un grido d’allarme riguardo alle persone anziane che spesso sono oggetto di raggiri ed altri illeciti mirati ad ottenere un profitto e, spesso,  compiuti da soggetti che sfruttano la posizione di vulnerabilità degli stessi, anche utilizzando la relazione di fiducia che li lega, per far sottoscrivere dei prestiti a tassi esorbitanti adducendo forme di garanzie assunte dall’INPS.

Sono numerose le pubblicità ingannevoli che circolano sui social, sul web e in TV, che mirano a far sottoscrivere contratti di prestito capestri che nulla di vantaggioso riservano al pensionato se non un tasso di interessi al limite dell’usura, mascherati da una ipotetica garanzia vantaggiosa rilasciata dall’INPS.

Intelligenza artificiale al servizio delle truffe: allarme sui falsi contratti luce e gas

Intelligenza artificiale al servizio delle truffe: allarme sui falsi contratti luce e gas

9 Aprile 2025
Truffe dei chilometri scalati dalle auto, sequestri per 4,3 milioni

Truffe dei chilometri scalati dalle auto, sequestri per 4,3 milioni

16 Luglio 2024

Si esorta il Governo nazionale e le forze di sicurezza ad attivare tutti i controlli necessari, anche inasprendo le norme vigenti, per scongiurare e salvaguardare gli anziani da possibili raggiri.

Il CUPLA Abruzzo mette in guardia tutti gli anziani d’Abruzzo invitandoli prima di sottoscrivere qualsiasi contratto di prestito agevolato e garantito ad approfondirne le condizioni contrattuali presso gli uffici delle associazioni di riferimento onde evitare di apporre la propria firma in rapporti contrattuali dove è difficile rescindere.

“È triste verificare che seppur gli anziani risultano capaci di intendere e di volere per l’ordinamento giuridico, potrebbero trovarsi in condizioni di incapacità c.d. naturale dovuta a fattori quali l’età avanzata, che balzano agli onori della cronaca prede di truffe perpetrate sia da soggetti esterni che da persone a loro vicine che approfittano della loro relazione e della loro fiducia” afferma la Coordinatrice del CUPLA Abruzzo Elisa Morelli.

“È intenzione del CUPLA Abruzzo” continuano i componenti del coordinamento “tutelare i propri associati pensionati e tutti i cittadini più vulnerabili mettendoli in guardia nel prestare la massima attenzione nella sottoscrizione di vincoli contrattuali e nell’approfondire nello specifico le condizioni riportate nelle pubblicità ingannevoli. Inoltre, invitiamo l’Inps a vigilare affinchè nessun Istituto bancario o finanziario possa utilizzare il suo nome e il suo simbolo in maniera impropria o fraudolenta”.

Per informazioni: [email protected]

Tags: truffe
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication