L’Aquila. Cresce l’allarme truffe a L’Aquila. Pagine Facebook non ufficiali e con nomi simili a quello di AMA S.p.A. stanno circolando in rete, con l’intento di raggirare gli utenti. In una nota, l’azienda di trasporti ha segnalato un caso specifico: una pagina denominata “Trasporti Pubblici a L’Aquila“, che utilizza l’immagine di un autobus e offre una tessera a un costo esiguo di 2,35 euro.
Il comunicato, diffuso dalla Direzione AMA, ribadisce che la pagina e i post sono stati segnalati a Meta. Poiché potrebbero essere create nuove pagine ingannevoli, si invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione.
Come riconoscere le truffe online
Per aiutare gli utenti a proteggersi, l’azienda ha fornito alcuni suggerimenti utili per riconoscere le pagine fraudolente.
- Nome simile a pagine ufficiali: Le pagine truffa spesso usano nomi che richiamano quelli delle aziende reali.
- Assenza di account ufficiale: AMA non ha una pagina Facebook ufficiale, un dettaglio fondamentale da tenere a mente.
- Offerte vantaggiose: Promesse di sconti o offerte troppo belle per essere vere sono quasi sempre un segnale di allarme.
- Richieste di pagamenti o dati personali: Le pagine fraudolente chiedono spesso pagamenti sospetti o informazioni personali, che non devono mai essere fornite.
Si raccomanda di non cedere a queste richieste e di segnalare immediatamente le pagine a Facebook. Per ottenere informazioni veritiere e aggiornate sul servizio di trasporto pubblico, si consiglia di consultare esclusivamente i canali ufficiali di AMA: il sito web, l’account Telegram o il canale WhatsApp.