AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Trivelle, Confindustria Chieti Pescara non ci sta: salvare imprese, ogni filiera ha diritto alla propria dignità

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
5 Febbraio 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Le imprese e le loro rappresentanze di categoria, unitamente alle organizzazioni dei lavoratori, non ci stanno. Fanno appello agli organi di Governo e ai parlamentari perché sia scongiurata la scomparsa del settore”. Questo l’appello contenuto in una nota della Confindustria Chieti Pescara in merito allo stop alle ricerche di idrocarburi. “Sono disponibili a ridiscutere le regole ma in un quadro di riconoscimento delle proprie capacità e di una politica energetica che veda la coesistenza delle fonti tradizionali e rinnovabili, e la possibile transizione come un fattore di crescita del Paese e della sua ricchezza, e non solo come uno strumento di vessazione per portare alla chiusura di tutte le attività.

Le imprese abruzzesi della filiera estrattiva hanno diritto alla propria dignità al pari di ogni altro settore produttivo, e chiedono un confronto aperto, leale, privo di pregiudizi e teso alle soluzioni positive per tutti”, prosegue la nota degli industriali in concomitanza con le manifestazioni a Ravenna. Presenti anche imprese abruzzesi “che difendono il loro diritto ad esistere e produrre ricchezza e lavoro”, riferisce Confindustria Chieti Pescara. Nella nota gli industriali sottolineano che “l’Abruzzo ha una lunga storia estrattiva che inizia già in epoca romana con le miniere di bitume del massiccio della Maiella; essa prosegue con le scoperte di idrocarburi liquidi nella stessa area nella seconda metà dell’800, ed in epoca più recente, negli anni ’30 del XX sec., con la coltivazione del primo impianto estrattivo industriale in Italia nel territorio di Alanno. Da allora numerose ulteriori scoperte di idrocarburi sono state fatte sia in terraferma che nel mare abruzzese, dove diverse piattaforme (16 attualmente) producono sia gas, in maggioranza, che petrolio, da decenni, in un contesto di sostenibilità ambientale confermato dall’assenza di eventi disastrosi o di episodi di inquinamento.

Mandò in ospedale un amico della madre per gelosia, 17enne arrestato per tentato omicidio

Abusi su una 12enne, conclusa l’audizione protetta della vittima

17 Settembre 2025
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, depositata relazione tecnica sulle macchie di sangue in casa Poggi: quanti aggressori?

17 Settembre 2025

La valorizzazione delle risorse naturali, in particolare il gas, la fonte energetica più pulita e disponibile presenti in Abruzzo, in Italia e nel mare circostante, può contribuire significativamente a coprire il tempo necessario per raggiungere gli obiettivi di autosufficienza energetica e ad alimentare, attraverso un uso intelligente della fiscalità generata dalle produzioni, risorse finanziarie che potrebbero essere destinate in ambito regionale e comunale ad investimenti di riqualificazione ambientale e sostegno al turismo”. Inoltre, aggiunge Confindustria Chieti Pescara, “la storia petrolifera abruzzese ha permesso la nascita sul territorio regionale di una filiera di oltre 80 aziende, di ogni dimensione e capacità operativa, e l’insediamento di aziende anche multinazionali, che da decenni offrono servizi altamente qualificati, ricercati sia in Italia che all’estero; esse, prima della crisi, sono arrivate ad assicurare lavoro e reddito ad oltre 6000 addetti specializzati.

Le politiche pesantemente penalizzanti che negli ultimi anni hanno colpito il settore sono state dovute a scelte che i governi nazionali e regionali, susseguitisi a partire dal 2010, hanno prodotto sulla base di pressioni indotte di parte dell’opinione pubblica e al di fuori di ogni riflessione seria sul presente e futuro energetico del Paese e del comparto. Tali scelte hanno già prodotto danni irreparabili: in Abruzzo ciò si è tradotto nella scomparsa di decine di imprese, nella riduzione di attività o nella delocalizzazione per tante altre, e nella perdita lenta e inascoltata di oltre 3000 posti di lavoro tra diretti ed indiretti”. Infine “la rinuncia a nuovi importanti investimenti di natura privata per un totale di circa 1,5 miliardi ha portato, oltre all’aumento della dipendenza energetica dall’estero, alla perdita di ritorni economici per centinaia di milioni per il Paese e per la Regione Abruzzo sotto forma di fiscalità diretta ed indiretta, oltre a non generare nuovi posti di lavoro”, conclude Confindustria Chieti Pescara.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication