AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Trivellazioni nel Mar Adriatico, da Termoli le sei regioni adriatiche gridano ‘no’

Redazione Centrale di Redazione Centrale
25 Luglio 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

4 Luglio 2025
Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

4 Luglio 2025

L’Aquila. “Una giornata importante per l’area adriatica”, è stata definita dal presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso quella di ieri che ha visto nascere a Termoli il coordinamento di sei regioni ( Abruzzo, Basilicata, Calabria, Marche, Puglia e Molise) contro le norme dello Sblocca Italia che danno il via libera a trivellazioni nel Mare Adriatico. Abruzzo, Basilicata, Calabria, Marche, Puglia e Molise fanno fronte comune in difesa dell’Adriatico e dello Ionio per concordare una linea comune in difesno trivellazionia dell’ambiente marino a rischio trivellazioni a seguito dello Sblocca Italia. Presenti i presidenti delle Regioni Abruzzo (Luciano D’Alfonso), Basilicata (Marcello Pittella), Molise (Paolo di Laura Frattura), Puglia (Michele Emiliano), il vicepresidente della Regione Marche, Anna Casini, e per la Calabria l’assessore all’Ambiente, Antonella Rizzo. Erano inoltre presenti anche gli assessori all’Ambiente di Abruzzo (Mario Mazzocca), Basilicata (Aldo Berlinguer) e Molise (Vittorino Facciolla). “L’apertura di un colloquio impegnato con Palazzo Chigi” ha detto D’Alfonso “mi sembra un passaggio politico importante, che esalta il valore di un nuovo centro di interesse regionalistico che oggi è nato a Termoli. Trovarsi per fare un’agenda su cosa va fatto è un dato straordinario e soprattutto un dato che arriva da questa parte dell’Adriatico e dello Jonio. Da qui” aggiunge D’Alfonso “la necessità di un dialogo costruttivo con Palazzo Chigi che mi sembra, soprattutto negli ultimi periodi, in tema di tutela ambientale del Mare Adriatico, abbia fatto registrare atteggiamenti diversi rispetto al passato. Un segnale confortante” ha detto il Presidente “arriva dalla possibilità di spostare di nuovo a 12 miglia la distanza minima per avviare introspezioni, anche se sappiamo benissimo che questa norma non risolve nulla”. Ma, secondo D’Alfonso, la questione delle trivelle “deve essere anche occasione per la nascita di un coordinamento delle Regioni adriatiche del Centro-Sud per altre questioni, a cominciare dalle infrastrutture”. D’Alfonso ha poi sottolineato come “alla base delle politiche di sfruttamento delle risorse ambientali del mare ci siano forti spinte geopolitiche di gruppi internazionali molto potenti”, anche se lo stesso presidente della Giunta ha aggiunto che “in tema di trivelle scontiamo anche l’arretramento dell’Italia sull’approvvigionamento energetico” che fa avere gioco facile ai grandi gruppi.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication