AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Trichinella nelle carni di un cinghiale abbattuto alla ripresa dell’attività venatoria

Antonio Rico di Antonio Rico
26 Maggio 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Sabato scorso il laboratorio dell’IZSAM ha comunicato gli esiti delle analisi effettuate sulle carni dei cinghiali abbattuti durante la caccia di selezione ripresa dopo la pausa legata all’emergenza COVID-19.

Un capo è risultato infestato da parassiti del genere Trichinella, un agente di zoonosi che si trasmette con l’ingestione di carni parassitate. Il Servizio Veterinario di Igiene della Produzione, Trasformazione,  Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e loro Derivati assicura dal 2004 la raccolta dei campioni e l’invio al laboratorio secondo procedure documentate e validate da un sistema di gestione per la qualità certificato ISO 9001 e, anche nel periodo di emergenza COVID- 19 ha assicurato i servizi a tutela della salute pubblica legati al consumo di alimenti di origine animale.

Cantieri dell’Immaginario 2025: L’Aquila si trasforma in palcoscenico di sogni, arte e rinascita

Cantieri dell’Immaginario 2025: L’Aquila si trasforma in palcoscenico di sogni, arte e rinascita

1 Luglio 2025
Il Coni Abruzzo celebra l’impresa delle azzurre dell’Italbasket femminile

Il Coni Abruzzo celebra l’impresa delle azzurre dell’Italbasket femminile

1 Luglio 2025

Il 21 maggio, alla riapertura delle attività venatorie, sono riprese anche le attività di controllo ufficiale sulla selvaggina cacciata ed il personale medico veterinario specializzato ha eseguito i primi campionamenti. A seguito del responso del laboratorio di presenza della Trichinella in uno dei cinghiali esaminati, è scattata la procedura di sicurezza che ha permesso al personale del servizio di
rintracciare rapidamente il cacciatore e le carni contaminate disponendo la loro esclusione dal
consumo umano.

Con DGR n. 823/2016 la regione in attuazione della normativa unionale ha reso obbligatoria la ricerca delle Trichinelle nelle carni dei suidi selvatici, una misura necessaria nei confronti di una pericolosa zoonosi il cui agente è riscontrato sempre con maggiore frequenza anche nel territorio abruzzese.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication