L’Aquila. In molte regioni italiane (Toscana, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Abruzzo, Basilicata e Calabria) i nuovi treni per il trasporto dei pendolari, treni denominati Swing sono stati ritirati per mancanza di sicurezza. Lo afferma Federconsumatori, citando “diverse fonti giornalistiche” secondo cui è stato necessario fare accertamenti sui carrelli dei treni ATR220 tr-Swing in quanto la stessa agenzia di sicurezza polacca (i treni Swing hanno il marchio di fabbrica del colosso polacco PESA) avrebbe comunicato all’analoga Autorità italiana (ANSF) consistenti difetti nei telai dei carrelli, con rischio consistente di deragliamento. L’Autorità nazionale per la sicurezza polacca ha, di fatto, inviato una nota informativa all’Italia nella quale si parla espressamente di 14 casi “di rottura del telaio” accaduti in Polonia, dove i treni Swing sono stati bloccati e messi fuori servizio, denuncia l’associazione. Già nell’ottobre 2015 dei guasti ai sistemi di bordo dei treni Swing provocarono notevoli disagi su alcune linee toscane. «Vorremmo sapere – affermano quindi i consumatori – quanti sono i treni Swing Atr 220tr acquistati da Trenitalia e dalle Regioni italiane e se questi treni sono stati sottoposti a controlli preventivi sia di omologazione, ma in particolare di sicurezza, da parte dell’Ansf (Agenzia Nazionale per la Sicurezza nelle Ferrovie) prima che gli stessi venissero impiegati in Italia. Ricordiamo a tutti, in particolare al Governo e a Trenitalia, che l’Alta velocità serve, è utile e ci rende un Paese altamente evoluto, ma che esiste anche un’altra faccia del trasporto. Una negativa e dissacrante, rappresentata dall’incuria quotidiana e dalla vera e propria disattenzione nei confronti dei pendolari e dei passeggero delle tratte regionali». Un primo swing è stato consegnato all’ Abruzzo all’inizio dell’anno (ne sono previsti 4 in totale). I nuovi convogli fanno servizio sulla linea L’Aquila – Sulmona. «Gli Swing sono treni progettati e realizzati secondo le più avanzate concezioni di ingegneria, con accessori e dotazioni tecnologiche all’avanguardia, tali da elevare i correnti standard di affidabilità, puntualità, confort, security e informazione ai passeggeri», era stato detto durante la cerimonia di consegna. Realizzati dalla Pesa, sono moderni convogli diesel con un’offerta di 161 posti a sedere (due postazioni per persone a mobilità ridotta), destinati a viaggiare sulle linee non elettrificate. Il treno può raggiungere la velocità di 130 chilometri orari ed è dotato di monitor e apparati audio per una migliore comunicazione con i passeggeri. Inoltre, sono installate sei telecamere interne e quattro esterne per garantire una video sorveglianza a 360 gradi. I nuovi treni presenteranno la nuova livrea esterna che contraddistingue tutta la flotta regionale, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, caratterizzata da un forte contrasto tra lo sfondo antracite opaco e le marcate pennellate di colore.