AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Trasversalità e reti Ten-T: “occasione storica, si lavori da subito per il futuro dell’Abruzzo”

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
19 Maggio 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. “Quella della trasversalità è una sfida che l’Abruzzo non può più rimandare”. Lo afferma a gran voce Sara Marcozzi, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, che ha depositato, congiuntamente ai gruppi di centrosinistra, la richiesta di un Consiglio regionale straordinario sul tema “per sbloccare la situazione una volta per tutte e lavorare congiuntamente per il bene dell’Abruzzo”.

“Il riconoscimento del Corridoio Europeo trasversale intermodale Tirreno-Adriatico”, spiega la grillina, “che da Barcellona arrivi a Ploce passando per Civitavecchia e Ortona, è la condizione necessaria per dare alla nostra comunità infrastrutture e sviluppo. È un impegno chiesto a gran voce alla Giunta da associazioni datoriali e sindacali, che si sono unite in un unico e accorato appello. Visto che dal centrodestra e dal Presidente Marsilio tardano ad arrivare, nelle dichiarazioni e nei fatti, prese di posizione chiare nel senso della trasversalità, il gruppo del MoVimento 5 Stelle, congiuntamente ai gruppi di centrosinistra, ha depositato la richiesta di un Consiglio regionale straordinario sul tema, per sbloccare la situazione una volta per tutte e lavorare congiuntamente per il bene dell’Abruzzo”.

Il meteo in Abruzzo 11 – 17 settembre: verso condizioni più stabili nel week end ed anche oltre

Il meteo in Abruzzo 11 – 17 settembre: verso condizioni più stabili nel week end ed anche oltre

10 Settembre 2025
Pescara inaugura il nuovo palazzetto di via Dalla Chiesa intitolato a Bruno Pace

Pescara inaugura il nuovo palazzetto di via Dalla Chiesa intitolato a Bruno Pace

10 Settembre 2025

“Si tratta di un’occasione di rilancio unica per attirare investimenti”, precisa la 5 stelle regionale, “creare infrastrutture per collegare la nostra regione sia all’interno che all’esterno dei propri confini, e dare una crescita economica da qui ai prossimi decenni. Mi auguro che ci sia massima condivisione, lasciando da parte la propaganda e gli interessi di partito per focalizzarsi sulle priorità degli abruzzesi”.

“Siamo in un periodo storico”, prosegue la Marcozzi entrando nel dettaglio, “molto complicato a seguito dell’emergenza economica e sanitaria causata dalla pandemia da Covid-19. Mai come adesso è urgente entrare nei principali flussi di collegamento, scongiurando il rischio di rimanere in una dolorosa marginalità. L’Unione Europea, infatti, ha deciso di approfondire e riesaminare le proprie scelte in tema di Corridoi Europei, eliminando strozzature e distorsioni, ed è adesso che bisogna inserirsi nel confronto istituzionale, progettuale e politico. I fondi previsti nel PNRR e nell’ambito del Recovery Fund rappresentano la spinta di cui abbiamo bisogno per
diventare protagonisti”.

“Per entrare nelle Reti Ten-T è indispensabile innanzitutto”, continua, “che le nostre infrastrutture siano riconosciute come Core Network, e questo implica il rafforzamento dei porti, delle ferrovie, delle autostrade, dell’aeroporto e del sistema degli interporti. Diventa per questo fondamentale la previsione nel PNRR di un progetto di trasformazione della linea ferroviaria Roma-Pescara che abbia le caratteristiche di una linea ferroviaria intermodale (tra i porti di Civitavecchia e Ortona) ad Alta Capacità, per il trasporto di persone e merci, secondo gli standard europei. A questo, si aggiunge la necessità di rafforzare il sistema portuale abruzzese a vocazione industriale come a Ortona e Vasto, affinché i Porti siano adeguati e competitivi all’interno del sistema intermodale di trasporto. Ed è in questo senso che ribadiamo, ancora una volta, la necessità di completare il passaggio della portualità abruzzese sotto il controllo dell’Autorità di Sistema Portuale di Civitavecchia, per favorire un ordinato ed efficiente sviluppo con il Lazio e dare maggiore valore, presso la Commissione Europea, alla richiesta di riconoscimento di un Corridoio Trasversale Tirreno-Adriatico, oltre a dare consistenza alla ZES Abruzzo”.

“È evidente quindi”, conclude Sara Marcozzi, “che la sfida sia storica. Serve una visione d’insieme chiara, che abbia come obiettivo finale l’inserimento dell’Abruzzo nei Corridoi Europei per mettere finalmente la nostra regione al centro della cartina geografica d’Europa, diventando snodo fondamentale per il transito di merci e di persone. Mi auguro a questo punto che il Consiglio regionale straordinario possa essere convocato il prima possibile, per affrontare velocemente il tema e lavorare da subito con un progetto chiaro, sbloccando l’inerzia in cui il centrodestra rimane ormai da mesi. Non abbiamo un minuto da perdere per far diventare il nostro futuro realtà”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication