AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Transiberiana d’Italia: a bordo del treno storico alla scoperta del cuore dell’Abruzzo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
6 Maggio 2019
A A
164
condivisioni
1.3k
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. La ferrovia più bella d’Italia risiede proprio nel cuore del nostro Abruzzo. Si tratta della Transiberiana d’Italia che partendo da Sulmona, con una ferrovia tortuosa tra le montagne e gole, attraversa l’Abruzzo e il Molise tra Parchi Nazionali e Riserve Naturali. Fu lo scrittore e giornalista Luciano Zeppegno nel 1980 a soprannominarla così. Mentre si trovava a percorrere la linea su un treno locale, una forte nevicata imbiancò tutti gli altipiani di quota nel giro di pochi chilometri.

Zeppegno rimase talmente affascinato da quel paesaggio così severo e freddo, ma allo stesso tempo spettacolare, che decise di scrivere un articolo sulla rivista Gente Viaggi, definendo quell’esperienza un viaggio su una “piccola Transiberiana”, per la particolarità delle condizioni climatiche e del paesaggio che rimandavano a ben altre latitudini.

Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

16 Maggio 2025
Giro d’Italia, Notte Rosa dello Sport a Giulianova, Quaglieri: “Molto più che una semplice manifestazione ricreativa”

Giro d’Italia, Notte Rosa dello Sport a Giulianova, Quaglieri: “Molto più che una semplice manifestazione ricreativa”

16 Maggio 2025

Un viaggio incredibile immerso nella natura e centri abitati grandi e piccoli dove la storia ha lasciato numerose e pregevoli tracce insieme a tradizioni artigianali ancora oggi praticate. A bordo di un convoglio storico con carrozze “Centoporte” e “Corbellini” realizzate tra il 1920 e il 1930 , è possibile rivivere le esperienze di viaggio che i passeggeri di oltre un secolo fa vivevano sulla tratta Sulmona – Isernia.

La ferrovia fu inaugurata nel settembre del 1897 e si distingue per le sue caratteristiche tecniche che la fanno considerare un capolavoro di ingegneria ferroviaria con una pendenza massima del 28 per mille. In origine il tempo totale di percorrenza era di 5 ore ma dal 1974 con l’introduzione delle automotrici diesel scese a 2 ore e 29 minuti.  Venne distrutta tra il 1943 e il 1944 dai tedeschi e riattivata nel 1960. Negli anni ottanta la ferrovia fu vittima della politica “dei rami secchi”, mentre a metà anni novanta furono chiuse anche le biglietterie e alcune stazioni divennero delle semplici fermate.

Tra il 2010 e il 2011, inoltre, chiusero al traffico regolare sia il tratto che da Isernia raggiungeva Castel di Sangro, sia quello abruzzese fino a Sulmona. Fino, però, al 2014 i ragazzi dell’associazione LeRotaie hanno avviato una collaborazione con la Fondazione FS Italia affinchè la linea ferroviaria più bella d’Italia, e forse anche d’Europa, restasse in vita.

Un viaggio da fare almeno una volta nella vita lungo altopiani, vallate, piccoli paesi stazioni ferroviarie ferme nel tempo e natura incontaminata per rivivere atmosfere ormai perdute. Se volete salire sullo storico treno, prenotare il vostro posto con largo anticipo!

Per maggiori informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Amici della Ferrovia “Le Rotaie”

[email protected]

www.lerotaie.com

www.railbook.it

https://www.latransiberianaditalia.com/

Antonella Valente

Share66Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication