AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tra le vette più alte d’Abruzzo per toccare il cielo con un dito: vieni a scoprire il monte Brancastello

Federico Falcone di Federico Falcone
28 Settembre 2018
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Domenica 7 ottobre, dalle ore 08:00 alle 16:30, un viaggio tra le vette più alte d’Abruzzo. Il monte Brancastello (2385 mt s.l.m.) è una cima del massiccio montuoso del Gran Sasso d’Italia, posta sulla dorsale più orientale del massiccio lungo la linea di cresta che congiunge monte Aquila a monte Prena e monte Camicia. Ricade nei territori dei comuni di L’Aquila e Isola del Gran Sasso, a cavallo tra la provincia dell’Aquila e di Teramo.

Dalla località Pietranzoni (Campo Imperatore) seguiremo un comodo sentiero che in leggera pendenza ci condurrà in breve al Vado di Corno (m 1924), classico punto di passaggio tra i due versanti. Dal Vado di Corno seguiremo la cresta e attraverso un comodo e panoramico sentiero, con brevi tratti di salita, arriveremo in vetta al monte Brancastello 2385 metri.

Market della droga nel bosco, blitz dei carabinieri: arrestato spacciatore straniero

Senza vita al pc con una maschera antigas, mistero sulla morte di Leonardo Di Loreto: ipotesi e indagini

26 Agosto 2025
Trema la terra nella notte, scossa di terremoto di magnitudo 2,7 a 8 chilometri dall’Aquila

Trema la terra nella notte, scossa di terremoto di magnitudo 2,7 a 8 chilometri dall’Aquila

26 Agosto 2025

FLORA E FAUNA:
La fauna appare ricca e varia. Troviamo il Camoscio, specie un tempo abbondante sul Gran Sasso, a causa del bracconaggio era sopravvissuta solo nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Oggi, a molti anni dalla sua scomparsa, il camoscio è tornato con circa 400 unità a vivere sul Gran Sasso, diventando il simbolo del Parco. Alcuni degli altri animali presenti nell’Area Protetta sono: il capriolo, il cervo, la lepre, la faina, la martora. Alle quote più elevate, l’arvicola delle nevi, un piccolo roditore arrivato con l’ultima glaciazione ed è qui rimasto come relitto glaciale.

Tra l’avifauna troviamo rari rapaci come l’aquila reale, il falco pellegrino, l’astore, il lanario, il gheppio e il gufo reale. Le specie più rappresentative sono quelle delle alte quote, con le popolazioni appenniniche più numerose di fringuello alpino. La componente floristica più preziosa è senz’altro legata agli ambienti delle alte quote, dove persistono i cosiddetti “relitti glaciali”: piante endemiche come l’Androsace di Matilde, l’Adonide ricurva, la Stella alpina dell’Appennino, il Genepì appenninico e diverse specie del genere Sassifraga…

PROGRAMMA:
• Ore 8:30 Ritrovo a Campo Imperatore. [dopo l’iscrizione riceverai tutte le informazioni per raggiungere il luogo di ritrovo]
• Ore 16:30 Fine escursione
• A questa escursione non potranno partecipare bambini di età inferiore ai 14 anni.
• A questa attività non possono partecipare i nostri amici a 4 zampe perché l’attività si svolgerà nelle zone dove è interdetta la loro presenza.
• Il programma può subire variazioni o essere annullato in base alle condizioni meteo.
• Nel corso dell’escursione potranno essere effettuati scatti fotografici o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che potranno essere utilizzati esclusivamente da EsplorAbruzzo per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa.

COSA PORTARE IN ESCURSIONE:
Zaino (da escursione), scarpe da trekking (obbligatorie), abbigliamento a strati (da giacca antivento-antipioggia, pile, t-shirt anche doppia per ricambio), guanti, cappello di lana. Pranzo al sacco. Acqua almeno 1,5 litro. Bastoncini da trekking (consigliati), occhiali da sole, crema solare. Consigliati binocoli e macchina fotografica, in quanto si avrà una magnifica prospettiva sulle altre montagne del gruppo.

COSTO:
Euro 20,00 a persona. Comprensivo di escursione guidata da un accompagnatore di media montagna/maestro di escursionismo del collegio guide alpine Abruzzo e assicurazione RCT per tutta la durata dell’escursione. Il pagamento si effettuerà alla guida il giorno stesso dell’escursione

INFO E PRENOTAZIONI:
EsplorAbruzzo tel. +39 348 572 9229 (anche messaggio WhatsApp)

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication