AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tornano le giornate di lettura nella scuole organizzate dal Teatro Stabile d’Abruzzo

Luna Zuliani di Luna Zuliani
11 Novembre 2022
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Tornano il 15 e 16 novembre, dalle 9.00 alle 12.00, Scuola Primaria “F. Rossi” di Paganica, le letture organizzate dal Teatro Stabile d’Abruzzo nell’ambito della nona edizione di Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole promosse dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dell’Università e della Ricerca attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero della Cultura – attraverso il Centro per il libro e la lettura.

Il tema istituzionale di quest’anno é “Se leggi sei forte!”, La lettura come strumento per acquisire più forza e consapevolezza rispetto a un mondo in costante cambiamento.

Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

21 Settembre 2025
Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

21 Settembre 2025

Il TSA propone, con l’attrice Alessandra Tarquini, il testo di Flavia Franco “La Leggerezza delle Nuvole, i diritti dei bambini”. Sono storie lievi e preziose, ispirate alla Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, documento a tutela dei bambini di tutto il mondo. Attraverso la narrazione, i diritti prendono vita nelle vicende, spontanee e avventurose, dei piccoli protagonisti. Il diritto di sognare, di essere tutelati, essere felici, essere accolti, essere rispettati e protetti, vivere nella Pace, essere ascoltati, essere curati, scegliere ed
esprimere le proprie inclinazioni.

La lettura ad alta voce fa emergere il grande valore sonoro della parola, con la sua capacità di evocare suoni, sensazioni (visive, tattili, olfattive, gustative) e stati mentali (affetti, emozioni, ecc.). L’ascolto da parte dei bambini/ragazzi mette in gioco le capacità superiori dell’individuo: attenzione, concentrazione, memoria, pensiero logico, costruzione di immagini mentali, elaborazione dei vissuti emotivi anche a partire dagli stimoli fisici. Attraverso l’ascolto si incontrano due mondi: da un lato quello esterno, del testo e del contesto, dall’altro il mondo interno, quello sterminato territorio che definisce l’individualità dell’ascoltatore, fatto di esperienze, conoscenze, competenze, credenze, fantasie, emozioni, desideri.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication