AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Torna UnivAQ Street Science: decima edizione della rassegna dedicata alla divulgazione scientifica

Redazione Abruzzolive di Redazione Abruzzolive
15 Settembre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
L’Aquila. Torna UnivAQ Street Science. La decima edizione della rassegna dedicata alla divulgazione scientifica inizierà domenica 22 settembre con la maratona non competitiva Street Science Running
Torna Street Science – La ricerca al centro, la settimana di eventi dedicati alla divulgazione e alla diffusione della scienza e della cultura scientifica.
A partire da domenica 21 settembre, il centro storico dell’Aquila sarà di nuovo travolto dall’ “onda gialla” della manifestazione organizzata da UnivAQ per offrire alle scuole e alla cittadinanza un’esperienza attiva e partecipata all’interno del mondo della ricerca, nei più svariati ambiti disciplinari.
Sarà possibile, come ogni anno, visitare gli ormai immancabili “pop up della scienza”, gli stand tematici che coloreranno il Parco del Castello (quest’anno ce ne saranno ben 110), e partecipare gratuitamente a lezioni, laboratori, incontri e seminari, che spazieranno dalla fisica alle scienze umane, dalla chimica all’informatica, dall’archeologia alla biologia, dall’ingegneria alla matematica. Non mancheranno, poi, i consueti appuntamenti con lo sport e la musica e chi vorrà potrà cimentarsi con cacce al tesoro e prove di orienteering.
La conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 – la decima – si è svolta questa mattina a Palazzo Margherita alla presenza del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi; del rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila Edoardo Alesse e del rettore eletto Fabio Graziosi; del prof. Luca Lozzi, direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) UnivAQ e coordinatore di Street Science; del direttore generale dell’ateneo Pietro Di Benedetto. Presenti anche Carlo Pelliccione, responsabile dell’area didattica di Computer Science del Gran Sasso Science Institute, che aderirà ad alcuni eventi della manifestazione, e, in rappresentanza di Sharper – La notte europea dei ricercatori, evento concomitante a Street Science, Ezio Previtali, direttore dei Laboratori nazionali del Gran Sasso.
Come nelle passate edizioni, anche quest’anno sarà Street Science Running, la maratona non competitiva e inclusiva che si corre per le vie del centro storico, ad aprire il cartellone degli eventi.
La giornata clou ci sarà venerdì 26 settembre con i pop up e gli eventi per le scuole mentre il 27 settembre tornerà il Graduation Day – la consegna dei diplomi ai laureati magistrali dell’anno solare appena trascorso. Chiuderà ufficialmente il programma il triangolare di calcio tra UnivAQ, GSSI e LNGS che si disputerà mercoledì 1 ottobre a partire dalle 17 allo stadio Italo Acconcia.

Tra le novità di questa edizione, sono da segnalare due collaborazioni: una con l’’Istituzione sinfonica abruzzese, che venerdì 26 settembre, alle 18.00, presenterà, all’Auditorium del Parco, il volume “Terre di musica: dalla fertile armonia alla sinfonia del presente” dedicato ai 50 anni dell’ente; e un’altra con il club La Rugby L’Aquila, che, sempre venerdì 26 settembre, organizzerà il terzo tempo della finale di Supercoppa italiana tra Rugby Viadana e Rugby Rovigo, in programma alle 19 allo stadio Tommaso Fattori, a piazza S. Basilio, dove la stessa sera si terrà anche Disco UnivAQ, la tradizionale festa di Street Science a base di spettacoli e musica live.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione, www.streetscience.it.
“Siamo molto orgogliosi di aver tagliato il traguardo delle dieci edizioni, per festeggiare il quale ci presentiamo anche con un nuovo logo e una nuova grafica” ha detto in conferenza stampa il rettore Edoardo Alesse “Ho visto nascere Street Science quando non ero ancora rettore e l’ho vista crescere molto nel sessennio del mio mandato. Oltre a essere una manifestazione che declina nel miglior modo possibile il senso della Terza Missione, Street Science è per UnivAQ un momento rituale e identitario importante, perché rappresenta la ripresa delle lezioni e di tutte le attività dopo la pausa estiva. E’ il momento in cui l’università si fa davvero pubblica, pervade le strade della città e evidenzia tutte le sue attività”.

“L’obiettivo di Street Science è rendere più visibile e divulgare quello che l’università fa, tirare fuori le attività dai nostri laboratori e renderle percepibili e fruibili dai cittadini” ha commentato il rettore eletto Fabio Graziosi, che si insedierà ufficialmente il 1 ottobre ”Questo porta una grande attenzione nei confronti dell’ateneo. E’ molto importante che si crei questo legame tra università e città”.

Funivia del Gran Sasso, il Comune dell’Aquila presenta l’istanza per la sostituzione delle funi portanti

Ostello e tunnel di collegamento funivia-albergo sul Gran Sasso: in arrivo un milione di euro

15 Settembre 2025
L’Aquila, Internazionali d’Italia Open: ecco le modifiche alla viabilità di domenica prossima

Lavori nell’edificio Anas all’Aquila, domani senso unico alternato

15 Settembre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication