AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Torna il “Virtù teramane”, il piatto tradizionale di Calendimaggio

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Aprile 2023
A A
164
condivisioni
1.3k
letture
FacebookWhatsapp

 

Teramo. “Al primo di maggio noi usiamo di cucinare insieme ogni sorta di legumi fave, fagiuoli, ceci, lenti, etc… con verdure et ossa salate, orecchi, e piedi pure salati di maiali; é questa minestra chiamiamo virtù ovvero cucina”.

Al lavoro con la droga, un chilo di cocaina nell’armadietto aziendale: arrestato 33enne

Al lavoro con la droga, un chilo di cocaina nell’armadietto aziendale: arrestato 33enne

20 Giugno 2025
Torna a Silvi il Sunny Slide Swing Fest: un tuffo nella cultura swing tra musica, danza e mare

Torna a Silvi il Sunny Slide Swing Fest: un tuffo nella cultura swing tra musica, danza e mare

28 Maggio 2025

 

Così il linguista Giuseppe Savini nel volume “La grammatica et il lessico del dialetto Teramano” del 1881 spiegava il significato di “Virtù”, piatto tipico della tradizione gastronomica teramana, legato al culto della Terra in occasione del Calendimaggio (arrivo della primavera), festeggiato dalle civiltà contadine.

 

Pentoloni pronti a bollire in tutti i ristoranti, ma anche nelle case private per rinnovare la tradizione culinaria del 1° maggio, quando a Teramo di mangeranno “Le virtù”ovunque. Scrippigno, Misericordia e Barba di frate al profumo di Aneto, sono considerati i elementi caratteristici delle Virtù.

 

Una sorta di zuppa, di cui non esiste uno standard codificato, ma una vulgata tramandata in famiglia che individua come prodotti essenziali del piatto le verdure stagionali dell’orto e dei campi e pasta ammassata fresca, a cui si aggiungono quelli che erano i prodotti avanzati dall’inverno contenuti nella madia (dispensa).

Fave secche, lenticchie, cicerchia, fagioli, pasta secca, ma anche cotenna di maiale e osso del prosciutto. La difficoltà di creare questo piatto risiede nelle diverse modalità di preparazione e di tempi di cottura di ognuno di questi elementi.

Se in ambito abruzzese i primi riferimenti documentari a “le Virtù” risalgono appunto all’800, già nel 1400 il letterato e filosofo fiorentino Coluccio Salutati, in una lettera, parlava del Calendimaggio di Roma, in cui “i romani amano cuocere insieme altri tipi di legumi i nuovi ortaggi, accontentandosi di mangiare soltanto le virtù”.

 

Le virtù rappresentano quindi, sia la saggezza massaia e la fantasia delle donne “virtuose”, ma anche un fondamentale momento comunitario. Nella tradizione contadina si cucinavano e si mangiavano insieme. Ancora oggi, il giorno del 1° maggio a Teramo si vedono viaggiare pentoloni nelle mani di chiunque da una casa all’altra, per rinsaldare la trazione delle virtù, che attira turisti da tutta Italia per gustare il piatto tradizione e guai a chiamarlo minestrone, si rischia di rimanere a digiuno.

Tags: teramovirtù teramane
Share66Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication