Sulmona. Grazie alla rinnovata collaborazione tra il Movimento Turismo Vino Abruzzo e l’associazione LeRotaie animatrice della storica quanto suggestiva tratta ferroviaria Sulmona-Carpinone, meglio conosciuta come “Transiberiana d’Italia, il 14 Maggio torna il “Treno del Vino”, uno degli appuntamenti più attesi dai winelovers di tutta Italia.
Saranno ben 18 i produttori abruzzesi ad attendere alle 10 sul binario 1 della stazione di Sulmona le centinaia di viaggiatori che hanno già prenotato il biglietto sul sito di Le Rotaie (www.lerotaie.com). Quindi la partenza con le soste di Palena, Roccaraso per il pranzo e Campo di Giove prima di rientrare intorno alle 18 sempre a Sulmona.
Marramiero, Buccicatino Vini Bio, Dora Sarchese Vini, Vini Contesa, Storiche Cantine Bosco, Vini Olivastri Tommaso, Tenuta i Fauri, Torre Zambra, Chiusa Grande, Colle Moro Wines, Cantine Maligni, Cantina Tollo, Cascina del Colle Bio Agricola, Codice CITRA, Azienda Agricola Angelucci S.r.l., La Vinarte Azienda Agricola, Cantina Frentana, Cantina Strappelli questo l’elenco delle cantine in viaggio per tutto il giorno tra degustazioni dei migliori vini della nostra regione in abbinamento ai panorami più suggestivi
della nostra amata Majella.
“Abbiamo voluto assolutamente confermare questa evento nel calendario annuale del Movimento Turismo Vino Abruzzo” spiega Nicola D’Auria Presidente di MTV Abruzzo “perché davvero un esempio virtuoso di progettazione e di collaborazione tra due realtà di riferimento nel panorama del turismo abruzzese. La bontà della manifestazione è testimoniata anche dal riconoscimento ottenuto dal Movimento Turismo del Vino Italia che per il secondo anno consecutivo ha indicato il treno come Anteprima Nazionale di Cantine Aperte, quest’anno in programma nelle date del 27 e 28 Maggio”.
Grande novità per questa edizione l’inserimento di un altro importante partner nel panorama eno-gastronomico abruzzese: anche Slow Food Abruzzo Molise infatti salirà a bordo del treno con ben tre presidi locali (salumi vastesi, bocconotti di castelfrentano e sfogliatelle di Lama dei peligni) che potranno essere degustati nelle stazioni di Palena e Campo di Giove.
Grande soddisfazione da parte di Claudio Colaizzo, tra i fondatori dell’associazione Le Rotaie:”il Treno del Vino è un’ iniziativa di punta del calendario 2017 grazie all’offerta davvero completa del pacchetto di viaggio e all’importanza delle associazioni che con noi hanno voluto organizzare questa giornata. In generale comunque è tutta la stagione 2017 che ci sta dando grosse soddisfazione con i 30 treni organizzati con cui contiamo di superare la quota di 14.000 viaggiatori del 2016. Novità per quest’anno il trasporto bici per le escursioni nei sentieri, i treni estivi con intermodalità delle ferrovie per i trekking in alta quota e i viaggi in notturna fino all’alba”
Appuntamento intanto con il “Treno del Vino – Anteprima Nazionale Cantine Aperte” il 14 Maggio a Sulmona, info su costi e prenotazioni sul sito di Le Rotaie.