AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Torna il 5 novembre al museo universitario M’ammalia, la settimana dei mammiferi

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
30 Ottobre 2024
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
La Fp Cgil in visita alla casa lavoro di Vasto, il sindacato chiede interventi immediati

Detenuto si toglie la vita nella notte al carcere di Vasto

6 Luglio 2025
Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

6 Luglio 2025
Chieti. In occasione della XVI edizione di “M’ammalia. La settimana dei mammiferi” il Museo universitario di Chieti, in collaborazione con il WWF Chieti – Pescara e con il patrocinio del Parco Nazionale della Maiella, organizza, martedì 5 novembre 2024, con inizio alle 9:30, un incontro, destinato in particolare agli studenti liceali ma aperto a tutti (ingresso libero in auditorium sino a esaurimento posti), dal titolo “Dalla montagna al mare. Una nuova relazione tra uomini e animali selvatici”.
Ne parlerà, in qualità di responsabile dei Servizi Veterinari del Parco Nazionale della Maiella, il dott. Simone Angelucci, che si è occupato negli ultimi anni di progetti di conservazione di carnivori e ungulati. Al centro dell’attenzione la convivenza con la fauna selvatica che, a causa della crescente antropizzazione del territorio, sempre più frequentemente si incontra in ambienti urbani, periurbani o comunque in zone naturali frequentate dall’uomo. Il focus sarà su orsi, lupi e cervi, protagonisti loro malgrado di recenti episodi di cronaca e di polemiche. Tutto questo nella convinzione che soltanto conoscenza e corretta informazione possano produrre una auspicabile “nuova relazione” tra gli uomini e gli altri animali che popolano il pianeta, mammiferi in primis.
 “M’ammalia. La settimana dei mammiferi” è un insieme di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana e organizzati (quest’anno nel periodo che va dal 5 ottobre al 7 novembre) da istituzioni scientifiche e culturali, aree naturali protette e associazioni, con il fine di far conoscere i mammiferi, le loro caratteristiche, gli ecosistemi di cui fanno parte e le problematiche da affrontare per la loro conservazione.
Non a caso il tema che sottende tutti gli eventi è “Mammiferi italiani: un mosaico da scoprire”. I mammiferi selvatici ci stupiscono per la loro capacità di sfruttare diverse condizioni ambientali, a volte con adattamenti specifici, altre con una plasticità comportamentale che sembra non avere confini. L’aumento e la condivisione delle conoscenze favoriscono l’adozione da parte di istituzioni e cittadini di comportamenti idonei a ridurre le conflittualità e a individuare le migliori strategie di gestione, al fine di ottenere insieme una serena coesistenza e un’efficiente conservazione.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication