AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Torna “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, visione notturna del cielo con il Museo universitario e il WWF

Francesca Salvati di Francesca Salvati
31 Agosto 2019
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
L’Abruzzo con il fiato sospeso per Marco Di Marcello: riprendono oggi le ricerche sull’Himalaya

L’Abruzzo con il fiato sospeso per Marco Di Marcello: riprendono oggi le ricerche sull’Himalaya

6 Novembre 2025
Arrivato in Abruzzo un ferito da Gaza, verrà curato all’Aquila

Arrivato in Abruzzo un ferito da Gaza, verrà curato all’Aquila

6 Novembre 2025
Chieti. Una serata veramente speciale quella che Museo universitario e WWF Chieti-Pescara offriranno ai cittadini venerdì 6 settembre prossimo. Sul terrazzo del Museo universitario (a Chieti, in piazza Trento e Trieste con ingresso da viale IV Novembre), torna dalle 21 “ E quindi uscimmo a riveder le stelle”, evento già proposto negli scorsi anni con grandissimo successo. Si tratta in pratica di una visione guidata del cielo notturno con l’avv. Giancarlo Carchesio, appassionato astrofilo e fotografo, il quale, con l’ausilio di qualche collaboratore e con alcuni telescopi, permetterà ai presenti di ammirare i pianeti e le stelle del cielo di settembre. Saranno ammesse dieci persone alla volta mentre ogni sessione durerà circa 20 minuti. Per ovvie ragioni organizzative la prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 0871.3553514 o recandosi personalmente presso la reception del Museo. L’evento è gratuito ma le prenotazioni saranno accettate solo sino a esaurimento dei posti a disposizione.
L’osservazione del cielo ci aiuterà a riflettere anche sull’immensità dell’universo e sulla dimensione della terra, piccolo e unico pianeta per noi che dovremmo tutelare attraverso il cambiamento concreto di stili di vita per garantire il futuro e il benessere dell’uomo, contro un riscaldamento globale i cui effetti diventano sempre più evidenti e preoccupanti, e che dunque va assolutamente frenato se vogliamo evitare che sconvolga gli ecosistemi, le specie e la vita di milioni di persone.
In caso di maltempo la visione notturna dovrà essere necessariamente annullata e riproposta in altra data ma ai presenti sarà comunque offerta una alternativa: Giancarlo Carchesio ha preparato una serie di meravigliose fotografie e le userà, nell’auditorium del Museo, per parlare ai presenti, a cominciare dalle 21, di sistema solare, esopianeti, oggetti del “deep sky” e quant’altro di affascinante ci riserva il cielo. Non ci sarà dunque modo di annoiarsi neanche nel caso siano le nuvole a prevalere…
Anche per chi non fosse interessato agli astri potrà essere comunque una serata speciale: l’ingresso al museo è gratuito dalle ore 20.30 alle 23.30, una buona occasione per conoscerlo o per tornare a visitarlo.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication