Pescara. Tirocini di inclusione sociale per i disabili, c’è l’avviso del Comune per presentare le domande.
Tirocini di inclusione sociale per i disabili, c’è l’avviso del Comune per presentare le domande
E’ stato pubblicato oggi l’avviso del Comune di Pescara finalizzato all’individuazione di 40 persone con disabilità, beneficiarie di tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento lavorativo (chiamati anche T.in.A., Tirocinio Inclusivo Abruzzo). L’obiettivo di questa iniziativa è il raggiungimento dell’inclusione socio-lavorativa e mira a far conseguire e mantenere risultati lavorativi ai disabili, senza ricorrere all’assistenza quotidiana di operatori. “È un modo per dare una opportunità formativa ai ragazzi, per far vivere loro una esperienza a fianco ai normodotati, e anche per puntare a una possibilità occupazionale, visto che in passato tre beneficiari di questi progetti hanno trovato lavoro. Una bella soddisfazione per questi ragazzi e per le famiglie”, ha detto l’assessore Massimiliano Pignoli presentando l’avviso affiancato dalla dirigente comunale Roberta Pellegrino, dalla responsabile di servizio Piera Antonioli, da Greta Massimi, responsabile del procedimento, Laura Conte, assistente sociale, Eleonora Evangelista, terapista occupazionale, del Servizio di Inclusione Sociale di Giovani Adulti con Disabilità Neuropsichiatrica (Sigad) della Asl, Enrica Totaro, del Csm della Asl, e Sarah Pesce di Diversuguali.
“E’ un servizio innovativo di inclusione socio lavorativa che va a completare una serie di servizi che offriamo nell’ambito del Piano sociale per le persone con disabilità, come i centri diurni e il Dopo di noi”, ha fatto notare Pellegrino, “ma è importante che questi ragazzi abbiano la possibilità di essere accompagnati al mondo del lavoro. Questo avverrà dopo una attenta valutazione del Sigad della Asl, che collabora con i servizi sociali del Comune per l’individuazione dei beneficiari, e con l’intervento dell’associazione Disersuguali che gestirà la parte del matching, e dovrà trovare per ciascun partecipante l’azienda ospitante più adeguata”.
Questi tutti i dettagli dell’avviso (https://www.comune.pescara. it/node/18861).
Il tirocinio, durata e indennità
• Durata: 6 mesi.
• Impegno settimanale: 15 ore.
• Indennità di partecipazione: 300 € (somma lorda) mensili.
• Svolgimento: Nel territorio del Comune di Pescara e in quelli limitrofi, in enti, aziende o società. I percorsi saranno attivati nel 2026 in due blocchi da 20 partecipanti ciascuno.
Chi accede ai T.in.A, i requisiti di accesso
I destinatari, in base alle previsioni dell’avviso, sono persone con disabilità neuropsichica in possesso dei seguenti requisiti:
• Età: tra i 18 e i 40 anni (istanze di età superiore saranno prese in considerazione solo se non viene raggiunto il tetto di 40 utenti).
• Certificazione: in possesso dei requisiti previsti dalla Legge 104/1992, art. 3, commi 1 e 3.
• Residenza: Pescara. I cittadini stranieri saranno ammessi solo se regolarmente residenti.
Altri requisiti (soggetti a valutazione):
. Competenze trasversali e abilità che permettano la partecipazione attiva e adeguata.
. Non deve esserci la necessità di affiancamento continuativo da parte del tutor con rapporto 1:1.
E’ previsto un colloquio di idoneità effettuato da una equipe multidisciplinare, composta dall’assistente sociale del Comune e dal SIGAD della ASL di Pescara.
Nell’ambito del progetto saranno realizzate anche attività obbligatorie (per le quali non è prevista l’indennità di tirocinio) e cioè incontri per ampliare le abilità comunicative, relazionali e per il supporto all’orientamento professionale, formazione in materia di sicurezza sul lavoro, corsi necessari per lo svolgimento delle attività nell’azienda ospitante (es. rinnovo HACCP).
Le domande, come presentarle
La domanda deve essere presentata al Comune di Pescara dalla persona con disabilità residente nel Comune oppure dai genitori o chi ne garantisce la tutela legale (tutore/curatore/ amministratore di sostegno) se delegato.
La domanda (modulo allegato all’avviso) deve essere indirizzata al Comune di Pescara – Servizio “Politiche Sociali”, entro e non oltre le ore 13 del 10 dicembre prossimo a mano, tramite posta o tramite posta elettronica certificata (saranno prese in considerazione anche le domande presentate successivamente.



