Martinsicuro. Gli ultimi 3 mesi sono stati caratterizzati da un’intensa attività di Bilancio che ha portato, attraverso due Consigli Comunali del Comune di Martinsicuro, tenutisi rispettivamente il 30 luglio 2025 e il primo ottobre 2025, all’approvazione di due manovre, la terza e quarta del 2025, che prevedono lo stanziamento nelle casse comunali di entrate per complessivi 3.414.986 Euro.
Anche queste due manovre, così come era accaduto per la seconda del 2025, sono caratterizzate da una forte percentuale di entrate che derivano da avanzi di bilancio e da entrate correnti, pari a ben il 53%. La restante parte, circa il 47%, proviene in massima parte da trasferimenti ottenuti dallo Stato e dalla Regione Abruzzo.
Tutto questo testimonia ulteriormente la capacità “di autofinanziarsi” della ns. “Azienda Comune” attraverso entrate proprie e denari ottenuti da Stato e Regione e quindi, per dirla in parole semplici, la sua capacità di realizzare spesa e investimenti senza necessità di aumentare le tasse o di fare debiti.
Il vero valore aggiunto di tanto impegno profuso nell’opera di efficientamento dei conti sta proprio in questo: nell’apertura di una fase di sviluppo dove il nostro Comune, si dimostra in grado di investire e spendere contando sulla propria capacità di generare entrate con costanza e stabilità nel tempo.
Anche questa volta gli stanziamenti hanno interessato, come vedremo di qui appresso, i vari settori operativi dell’ente, con il preciso obiettivo di metterli nelle migliori condizioni per poter operare con nuove risorse a disposizione.
Ecco i numeri principali:
AREA MANUTENZIONE stanziamento complessivo di Euro 358.992,31 destinati principalmente alla manutenzione del patrimonio comunale (strade, edifici, ecc), manutenzione del verde e potenziamento e miglioramento della segnaletica stradale.
AREA OPERE PUBBLICHE: stanziamento complessivo di Euro 2.276.924,19 di cui:
Euro 1.867.427,19 destinati alla realizzazione dell’importante progetto di “RIGENERAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL’AREA URBANA ADIACENTE LA NUOVA SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA VENEZIA”, che prevede per l’appunto la sistemazione dell’area circostante la nuova scuola;
Euro 409.500,00 destinati alla realizzazione dell’INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA MEDIANTE RINFORZO SISMICO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “SANDRO PERTINI” SITO IN PIAZZA CAVOUR;
AREA SCUOLA stanziamento complessivo di Euro 66.027,41 principalmente per potenziamento spese asili nido e organizzazione centri estivi;
AREA SOCIALE ulteriore stanziamento di Euro 184.049,20 destinato principalmente a potenziare la partecipazione finanziaria del nostro Comune al piano sociale di zona e al progetto trasporto disabili;
AREA CULTURA stanziamento di Euro 10.000,00 destinati al progetto cultura;
AREA PROGETTAZIONE stanziamento complessivo di ulteriori Euro 148.000,00, destinati a implementare nuove progettazioni, base essenziale per realizzare nuove grandi opere nel nostro territorio;
AREA AMBIENTE stanziamento complessivo di Euro 40.000,00 da impiegarsi per interventi di bonifica nel territorio comunale;
AREA URBANISTICA stanziamento di Euro 12.000,00 destinati ad acquisizione di attrezzature informatiche e spese di funzionamento.
In questa tornata abbiamo concentrato circa il 67% dell’intera manovra verso la spesa per investimenti, pari al predetto stanziamento di 2,3 milioni di Euro relativo all’area opere pubbliche, attivando quindi un importante PIANO D’INVESTIMENTI e rilanciando ulteriormente l’attività di realizzazione di opere pubbliche.
Tutto questo si traduce, come già in atto ormai quasi da un decennio, nella volontà di questa Amministrazione di sviluppare e riqualificare costantemente l’intero territorio della nostra Città, attraverso un’attenta e progressiva opera di programmazione finanziaria e logistica di cantiere, i cui risultati sono ormai evidenti e sotto gli occhi di tutti.
Siamo già al lavoro per presentare la manovra di fine anno e il Bilancio di Previsione dell’anno 2026, con l’auspicio di essere così pronti, già allo scoccare del nuovo anno, a intraprendere le attività con nuove risorse a disposizione.
Alduino Tommolini.