AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

#Terremoto, emergenza abitativa: la Regione punta a sistemazioni definitive, no alle ‘casette’ provvisorie

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Aprile 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Minimizzare il ricorso a strutture abitative provvisorie, cioè le cosiddette ‘casette’, e favorire l’acquisto di immobili da assegnare ai terremotati. Con questi obiettivi arriva l’avviso per ‘l’acquisto di unità abitative da utilizzare per l’emergenza abitativa, a seguito degli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi’, che sarà pubblicato nei prossimi giorni. Destinato ai comuni abruzzesi interessati dal sisma del centro Italia, il bando è già stato approvato dalla Giunta regionale. Stamani la presentazione da parte del governatore Luciano D’Alfonso, del responsabile del Centro operativo regionale della Protezione Civile, Antonio Iovino, e del direttore dell’Ufficio speciale per la ricostruzione di Teramo, Marcello D’Alberto. È la prima volta che viene utilizzato questo sistema nell’ambito di emergenze legate a terremoti; in passato i privati venivano coinvolti solo per concedere in locazione gli immobili. Tale strumento consentirà di mettere in circolo oltre 50 mln di euro nei comuni colpiti.

“Attualmente ­ dice D’Alfonso ­ abbiamo richieste per 339 strutture abitative provvisorie, per un costo di 36 milioni e mezzo di euro. A queste se ne dovrebbero aggiungere, secondo le stime, altre 200 nel territorio comunale di Teramo, per altri 20 milioni di investimento. Si tratta di ingenti risorse, che possono essere invece impiegate per acquistare alloggi nuovi e definitivi: appartamenti che, una volta conclusa la ricostruzione, confluiranno nei patrimoni edilizi delle Ater o dei Comuni”. Gli appartamenti in questione dovranno avere una superficie compresa tra 30 e 95 metri quadrati, essere in regola con la normativa urbanistica e igienico­sanitaria e non essere mai stati abitati. Tra i requisiti preferenziali del bando c’è, inoltre, l’ubicazione nei 23 Comuni del cratere sismico 2016 o nell’area immediatamente a ridosso dello stesso. La norma di riferimento è il decreto legge 9 febbraio 2017, numero 8, articolo 14, che consente, per trovare soluzione alle famiglie rimaste senza casa, non solo di puntare sulle soluzioni abitative di emergenza, ma anche di utilizzare le case non in uso che ci sono nei comuni terremotati. Obiettivi dell’avviso sono la riduzione del consumo di suolo, migliori condizioni abitative per chi ha perso la propria casa a causa del sisma, consistente risparmio per le casse pubbliche che potranno così patrimonializzare parte dei costi dell’emergenza. “Palazzo Chigi ­ continua il governatore ­ ha fortemente sostenuto questo tipo di soluzione per gli evidenti benefici che ne derivano, anche in termini di velocizzazione delle procedure. In più, e non è un aspetto secondario, abbiamo la possibilità di mettere in circolo oltre 50 milioni di euro per movimentare il tessuto economico in territori duramente provati dalle calamità”.

Nuoto, storica impresa per Di Paolo: firmato nuovo record regionale assoluto

Nuoto, storica impresa per Di Paolo: firmato nuovo record regionale assoluto

17 Agosto 2025
A Ferragosto raccolte a Pescara oltre 125 tonnellate di rifiuti

A Ferragosto raccolte a Pescara oltre 125 tonnellate di rifiuti

17 Agosto 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication