AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Terremoto del 2009, sindaci: il governo sottovaluta il destino delle aree colpite dal sisma

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
7 Luglio 2020
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. In una nota a firma del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e altri sindaci (sia del cratere che fuori cratere, nonché di  coordinatori delle aree omogenee, secondo ordine alfabetico dei Comuni di appartenenza) viene invocata maggiore attenzione da parte del governo rispetto ai destini delle aree terremotate nel 2009. “È inaccettabile che il governo continui a sottovalutare il destino delle aree colpite dal sisma 2009, rimandando da circa un anno, per i motivi più disparati, provvedimenti essenziali per le nostre popolazioni che da oltre undici anni combattono per affermare un diritto: quello alla sopravvivenza. Si trovi il coraggio di dire, come è nei fatti, che la questione terremoto”, proseguono i sndaci,”non è più nell’agenda delle precedenze politiche del Paese, nonostante i roboanti annunci di ministri e sottosegretari che hanno trovato tempo e fantasia per fare passarella sulla nostra pelle e gli accorati appelli del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che senza mezzi termini ha definito la ricostruzione dell’Aquila e degli altri comuni terremotati una ‘priorità nazionale’. Nel decreto Rilancio, dello scorso maggio, non vi è traccia di atti utili a supportare i processi di rinascita, oltre a non esservi traccia dei fondi necessari al rifinanziamento della ricostruzione in scadenza al 31 dicembre. Non c’è nulla dedicato”, sottolineano i sindaci,” al superamento del precariato del personale della ricostruzione, ai bilanci degli enti locali o alla questione tasse sospese all’indomani del 6 aprile 2009. L’emendamento presentato dall’onorevole Pd Stefania Pezzopane, con cui si concedeva la proroga al 31 luglio per la presentazione da parte delle imprese della certificazione per ottenere l’abbattimento di tributi e imposte, è stato bocciato in commissione Bilancio, così come accaduto per tutte le altre proposte emendative annunciate in spettacolari e partecipatissime conferenze stampa”.

“La stupefacente capacità mistificatoria – che di certo non ci ha ingannati – cela una scarsa conoscenza delle questioni legate al terremoto, come quando parla di fantomatici e inesistenti fondi del 5%, confondendoli con quelli del 4%, una quota parte delle risorse per la ricostruzione destinata al rilancio economico, turistico e produttivo dell’Aquila e del cratere 2009. Avevamo sperato e chiesto che nel testo dell’annunciato decreto Semplificazioni, presentato stamani dal presidente Conte, vi fossero norme che davvero agevolassero la ripresa e la rinascita delle nostre comunità, ma le richieste sono state ingiustificatamente ignorate. Qualora nella fase di conversione del testo in legge vi fossero provvedimenti per queste terre saremmo di fronte ad un minimo sindacale. Siamo stufi di dover elemosinare iniziative destinate a difendere le sacrosante aspirazioni dei nostri cittadini e dei loro figli: quelle di continuare a vivere lì dove sono nati e costruire un futuro”, concludono i sindaci,” su cui qualcuno, invece, continua a illudere come nel gioco delle tre carte”.

Decreto “Salva Casa”: incontro di studi all’Università di Teramo

Decreto “Salva Casa”: incontro di studi all’Università di Teramo

13 Settembre 2025
“Operazione Rider”, i carabinieri sgominano una banda dedita al traffico di droga

“Operazione Rider”, i carabinieri sgominano una banda dedita al traffico di droga

13 Settembre 2025

Firmatari della nota: Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila; Leonardo Gattuso, sindaco di Barete; Ludovico Marinacci, sindaco Calascio; Antonio D’Alfonso, sindaco di Capestrano; Maurizio Pelosi, sindaco Capitignano; Ivo Cassiani, sindaco Caporciano; Domenico Di Cesare, sindaco Carapelle Calvisio; Luigina Antonacci, sindaco Castelvecchio Calvisio; Emanuele Tiberi, sindaco di Colledara e coordinatore sindaci area omogenea numero 3; Massimo Tomassetti, sindaco Collepietro;  Lanfranco Chiola, sindaco Cugnoli, coordinatore sindaci area omogenea numero 5; Francesco D’Amore, sindaco Fagnano Alto; Fabrizio Boccabella, sindaco Fossa; Sandro Ciacchi, vice sindaco Gagliano Aterno, coordinatore sindaci area omogenea numero 7; Luigi Fasciani, sindaco Molina Aterno; Massimiliano Giorgi, sindaco di Montereale; Paolo Federico, sindaco di Navelli e coordinatore sindaci area omogenea numero 6; Fausto Fracassi, sindaco di Ocre; Antonio Silveri, sindaco di Ofena; Gianfranco Sirolli, sindaco San Benedetto in Perillis; Pio Feneziani, sindaco San Pio delle Camere; Giovanni Berardinangelo, sindaco Sant’Eusanio Forconese; Fabio Santavicca, sindaco Santo Stefano di Sessanio; Domenico Nardis, sindaco Villa Sant’Angelo.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication