AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Terremoto, decreto Pnrr bis: risorse per stabilizzare il personale

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
27 Febbraio 2024
A A
Pescara del Tronto fotografata il 10 agosto 2018 a distanza di due anni dal terremoto del Centro Italia, 14 agosto 2018. ANSA/ CLAUDIO PERI


Pescara del Tronto devastated after the earthquake 24 August 2016 in a picture taken on 10 August 2018. August 24, 2018 marks the second anniversary of the 6.1 magnitude earthquake that devastated central Italy. ANSA/CLAUDIO PERI

Pescara del Tronto fotografata il 10 agosto 2018 a distanza di due anni dal terremoto del Centro Italia, 14 agosto 2018. ANSA/ CLAUDIO PERI Pescara del Tronto devastated after the earthquake 24 August 2016 in a picture taken on 10 August 2018. August 24, 2018 marks the second anniversary of the 6.1 magnitude earthquake that devastated central Italy. ANSA/CLAUDIO PERI

133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Con il decreto legge “Pnrr bis” approvato ieri dal Consiglio dei Ministri viene disposto, tra l’altro un incremento di 2,5 milioni di euro per gli oneri derivanti dalla stabilizzazione di oltre 350 dipendenti pubblici che operano negli uffici per la ricostruzione relativa al sisma 2016 nei Comuni nelle Province e nelle Regioni coinvolte. “E’ motivo di soddisfazione vedere confermata l’attenzione del Governo nei confronti del vasto territorio dell’Italia centrale ferito dal terremoto del 2016-2017” commenta il commissario straordinario alla Ricostruzione, senatore Guido Castelli.

 

Alluvioni di inizio estate del 2023 che devastarono l’Abruzzo, arrivano i fondi dal Governo

Alluvioni di inizio estate del 2023 che devastarono l’Abruzzo, arrivano i fondi dal Governo

15 Maggio 2025
Leone XIV, il ricordo delle suore di Sant’Amico per il Papa che fu al loro fianco dopo il sisma del 2009

Leone XIV, il ricordo delle suore di Sant’Amico per il Papa che fu al loro fianco dopo il sisma del 2009

9 Maggio 2025

 

“Con la sollecitazione mia – continua Castelli – e dei governatori regionali il provvedimento varato consente di dare certezza al lavoro dei dipendenti pubblici che operano per la ricostruzione nell’area del cratere. Le risorse garantiranno la copertura di tutte le esigenze contrattuali dei dipendenti da stabilizzare e consentiranno il riparto tra tutte le amministrazioni di riferimento attraverso l’adozione di apposito Dpcm. La competenza e la dedizione di questi operatori si è rivelata preziosa per assicurare quel cambio di passo avvenuto lo scorso anno nei percorsi di ricostruzione e rigenerazione delle aree e delle comunità colpite dal sisma” aggiunge Castelli. “Si tratta di un totale di 359 dipendenti pubblici a tempo determinato, che un anno fa, con il Dl 3/2023 sono stati ammessi alla procedura e finalmente potranno vedere riconosciuto il proprio diritto”.

 

 

“La continuità amministrativa è stata garantita proprio da questa stabilizzazione del personale – conclude il commissario Castelli – che ha consentito di procedere senza interruzione negli iter amministrativi necessari agli atti di ricostruzione e rigenerazione dei territori del cratere. Si tratta di risorse essenziali per consentire la regolare prosecuzione delle attività del più grande cantiere d’Europa, con i suoi 8.000 chilometri quadrati di superficie che coinvolge 138 Comuni e 4 Regioni dell’Italia centrale, muovendo risorse complessive per circa 28 miliardi di euro”. In conclusione, il commissario Castelli annuncia che “con le Regioni stiamo cercando di definire la modalità per consentire la stabilizzazione anche a quei dipendenti degli Usr che compiono il terzo anno di incarico a tempo determinato nel corso del 2024. Siamo fiduciosi di trovare una modalità che consenta di non rinunciare anche a queste preziose risorse professionali”. Nel dettaglio il personale stabilizzato è così distribuito: 136 delle Regioni e 223 di Comuni e Province. Dal punto di vista territoriale, in Abruzzo ci sono 79 unità (54 in Comuni e Province, 25 in Regione), nel Lazio 42 (23 in Comuni e Province, 19 in Regione), nelle Marche 204 (114 in Comuni e Province, 90 in Regione) e in Umbria 34 (32 in Comuni e Province, 2 in Regione).

Tags: fondisisma
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication