AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

#Terremoto: a Teramo si torna a scuola. In classe protezione civile e pronto intervento

Redazione Centrale di Redazione Centrale
14 Novembre 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. zaino scuola bimbi€’ Teramo la provincia abruzzese maggiormente colpita dal terremoto che ha scosso il centro Italia. Diversi gli edifici, pubblici e privati, dichiarati inagibili. In continuo aumento il numero degli sfollati in virtù delle ordinanze di sgombero che aumentano di giorno in giorno. Psicosi per le continue scosse e ricordo del terrore provato lo scorso 30 ottobre: questo lo stato d’animo con cui a Teramo si affronta il ritorno a scuola dei propri figli dopo due settimane di stop delle lezioni, causa sisma. Stato d’animo che ha ispirato l’ iniziativa ‘scuole aperte’ per consentire ai genitori, oltre 250, domenica mattina, proprio alla vigilia del rientro in classe, di entrare negli edifici per una sorta di ‘sopralluogo’. Ad organizzarla Renzo Di Sabatino, il presidente della Provincia di Teramo, tra le province in Abruzzo che il 30 ottobre scorso ha subito più danni e dove, proprio per le scuole, l’attenzione è massima. Tra gli Istituti superiori aperti dalla Provincia per far sì che genitori e studenti si rendessero conto di persona dello stato degli edifici scolastici e dei lavori fatti, su quelli indicati con prescrizioni dalla Protezione civile, il Classico è stato quello che ha fatto registrare il più alto numero di partecipazioni.

Il confronto con il presidente della Provincia e i tecnici dell’Ente, ha portato un po’ più di chiarezza, anche se la paura, tra le famiglie, resta. Annunciato dal neo Comitato ‘Genitori uniti per la trasparenza e la sicurezza nelle scuole ¬ Melchiorre Delfico’ un sit-in nei pressi della scuola e l’ intenzione di non riportare i figli in classe. Sotto il Municipio invece i genitori degli alunni delle scuole comunali. Di Sabatino ha rassicurato non solo sull’agibilità ma anche sulla sicurezza dei luoghi: “Siamo stati il primo Ente ad investire sulla manutenzione scolastica convertendo il prezzo di acquisto della caserma dei vigili del fuoco di nostra proprietà (2,5 milioni, ndr) in interventi nelle scuole, ovvero 200mila euro per 10 anni. Questo dimostra che abbiamo a cuore la sicurezza dei nostri figli”. Intanto, al rientro in classe, gli studenti effettueranno una prova generale di evacuazione. La riapertura è prevista per tutti gli Istituti superiori, tranne l’Agrario dove si rientra mercoledì. In particolare, al Classico, i genitori hanno puntato l’ attenzione sul terzo piano dello storico edificio di piazza Dante, dichiarato inagibile ma che “non influisce sulla stabilità degli altri piani”, ha precisato Di Sabatino, così come la discussione si è incentrata anche sulle difficoltà del percorso di evacuazione: la dirigente scolastica Loredana Di Giampaolo ha assicurato l’apertura di una ulteriore uscita di sicurezza verso l’esterno dell’edificio. Quindi l’invito a rientrare a scuola: “Se non ci fidiamo dei protocolli tecnici sarà difficile venirne a capo”, ha detto Di Sabatino che, guardando al futuro, ha aggiunto: “Riunitevi, riunite il Consiglio di Istituto, confrontiamoci: se si dovesse decidere che non vale la pena investire su questa struttura e che bisogna cominciare a pensare ad una nuova scuola allora va aperta una fase di dialogo con tutta la città”. “Non siamo una controparte siamo parte lesa”, ha precisato Di Sabatino. Nel nuovo dl del Governo, ha riferito nei giorni scorsi il presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, sono sei i nuovi comuni abruzzesi inseriti nel cratere, tutti del Teramano, tra cui il capoluogo Teramo, che vanno ad aggiungersi agli 8 comuni abruzzesi nel cratere per il sisma del 24 agosto scorso. ­ Intanto proseguono le verifiche dei Tecnici Comunali di Teramo e della Protezione Civile. Ieri, si legge in una nota del Comune, sono state emanate 5 ordinanze di sgombero che interessano stabili a Cartecchio, Ponte a Catena, Frondarola, Villa Tordinia. Le ordinanze hanno coinvolto 5 nuclei familiari. Il sindaco, Maurizio Brucchi, d’intesa con i Dirigenti scolastici e grazie alla collaborazione con la Cives Teramo, Protezione Civile Gran Sasso, Alpini Teramo e Gadit, si sottolinea nella nota, garantiranno per la giornata di oggi in tutti i plessi scolastici l’assistenza e il supporto operativo di Protezione Civile e di pronto intervento.

Grande successo all’Aquila per l’Otello diretto da Giorgio Pasotti

Grande successo all’Aquila per l’Otello diretto da Giorgio Pasotti

14 Luglio 2025
Un cielo pieno di stelle, concerto per celebrare l’unicità nell’Anffas di Lanciano

Un cielo pieno di stelle, concerto per celebrare l’unicità nell’Anffas di Lanciano

14 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication