Teramo. Dal 3 al 5 ottobre il WWF porta delle città italiane “Urban Nature”, il festival diffuso dedicato alla natura in città, giunto alla nona edizione. Oltre 150 appuntamenti in tutte le regioni italiane per riscoprire il valore della biodiversità urbana che rende le città più vivibili e sicure per tutti, promuovendo soluzioni concrete contro gli effetti della crisi climatica.
Il Festival, organizzato in collaborazione con Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e l’Associazione Nazionale Musei Scientifici, ha avuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, della Società Botanica Italiana e degli Orti Botanici e Giardini Storici.
Sono tanti gli eventi organizzati anche in Abruzzo e due a Teramo.
- Oggi, venerdì 3 ottobre, “Urban Nature” a scuola: nell’Aula Natura realizzata dal WWF nell’Istituto Comprensivo Savini San Giuseppe San Giorgio di Teramo si è svolta un’attività di ricerca con laboratori didattici rivolta ai giovani studenti. In un’aula all’aperto i ragazzi della scuola, grazie ai volontari del settore educazione del WWF Teramo e agli insegnanti, hanno potuto conoscere il mondo delle piante e la loro importanza per la nostra vita.
- Domenica 5 ottobre: “Alla scoperta della Villa!” Dalle ore 9.30 tante attività nella Villa comunale di Teramo con ingresso a piazza Garibaldi: ci saranno una visita guidata della Villa, una mostra illustrata dedicata al Lupo e tanti giochi per i più piccoli.
In occasione di Urban Nature 2025, il WWF ha presentato un nuovo Dossier dal titolo “Adattamento alla crisi climatica in ambito urbano: ripensare le città come sistemi viventi di natura e persone”. Si tratta di una raccolta di contributi di professionisti del mondo scientifico e accademico, che hanno costruito un’analisi su come favorire anche nelle città italiane una transizione verde urbana. Il benessere, ma anche la salute e la sicurezza delle persone nei prossimi anni dipendono da come si deciderà di gestire negli spazi urbani la convivenza con la natura.
Il Dossier completo si trova al link: https://www.wwf.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/adattamento-alla-crisi-climatica-in-ambito-urbano/.
Uno nuovo concorso per le scuole
Come ogni anno in occasione di Urban Nature, il WWF Italia propone un nuovo concorso rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. “Noi siamo Biodiversità: natura, relazione e sguardi diversi” è il titolo scelto per questa nuova edizione che ha l’obiettivo di coinvolgere docenti e studenti nella creazione di elaborati che comunichino ai loro coetanei attraverso un’idea, un messaggio o un’azione finalizzata alla conoscenza e alla tutela della biodiversità in tutte le sue forme. Gli elaborati migliori verranno premiati e valorizzati sulla piattaforma WWF One Planet School e resi disponibili in un corso online. Il bando per partecipare si trova: https://www.wwf.it/cosa-facciamo/educazione/