AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Quando gli uomini fecero pace con i lupi.

Luana Di Lorito di Luana Di Lorito
6 Novembre 2019
A A
La locandina dello spettacolo teatrale Paolo dei Lupi

La locandina dello spettacolo teatrale Paolo dei Lupi

134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Il 2 novembre siamo stati al teatro Florian Espace per assistere al debutto di Paolo dei Lupi, la nuova opera scritta e recitata dall’attrice Francesca Camilla D’Amico.

L’omaggio di Francesca Camilla D’Amico al biologo Paolo Barrasso.
La locandina dell’opera teatrale.

La trama è liberamente ispirata alla vita del biologo e poeta Paolo Barrasso, nato a Sulmona e vissuto fino alla sua scomparsa nel 1991 a Caramanico Terme, in provincia di Pescara, dove lavorava per il Corpo Forestale dello Stato dedicandosi alla ricerca e salvaguardia della fauna selvatica e dell’ambiente montano. Il suo contributo è stato notevole per la costituzione del Parco Nazionale della Majella.

Il sottosegretario alla Giustizia Delmastro in visita nel carcere di San Nicola: nuove risorse e un comandante

Il sottosegretario alla Giustizia Delmastro in visita nel carcere di San Nicola: nuove risorse e un comandante

19 Maggio 2025
Bonus giovani e bonus donne, Santangelo: le due misure volute dal Governo Meloni sono un investimento

Bonus giovani e bonus donne, Santangelo: le due misure volute dal Governo Meloni sono un investimento

19 Maggio 2025

L’antefatto.
Sul finire degli anni ’70 la popolazione del canis lupus italicus, il Lupo Appenninico, era ridotta ad un centinaio di esemplari. Sterminata da secoli di pratica persecutoria, come del resto molti altri animali in natura, con lo sforzo congiunto dei ricercatori delle Università de L’aquila e Roma nacque “l’Operazione San Francesco” per studiare e censire i residui lupi rimasti sulle montagne abruzzesi. Anche questo, ma non solo, fu il lavoro di Paolo Barrasso: comprendere il comportamento di questi animali per favorire la loro riproduzione e sopravvivenza nei luoghi d’origine.

I protagonisti
I protagonisti della storia emergono vividamente dall’interpretazione di Francesca Camilla D’Amico. La sua voce vibrante e le movenze mutano con il girare dei ruoli e fa breccia nella nostra immaginazione tanto da far perdere il contatto con l’apparente soliloquio e ciascun carattere ci appare con le sue fattezze. Ecco Paolo, accompagnato dal fidato pastore abruzzese Orso, il distinto e oscuro cacciatore e il chiacchiericcio degli altri, il piccolo Simone, il primo lupo Fratello, la compagna Lama Bianca e i suoi cuccioli, la Passo Lungo, un fuoristrada Land Rover con guida a destra dotato di faro frontale e antenne per la ricezione dei segnali provenienti dai radiocollari indossati dai lupi. Insieme ai personaggi, prepotentemente emergono i paesaggi e le stagioni grazie al contributo visuale di una essenziale e magistrale scenografia, curata da William Santoleri.

Francesca Camilla D’Amico rappresenta, con il suo impegno teatrale, se non un unicum sicuramente una rara figura di contastorie abruzzese, che unisce alle capacità espressive ed artistiche una grande sensibilità per la narrazione dell’Abruzzo, delle sue genti e della loro lingua. La scrittura di Francesca è pulita, essenziale e mai ridondante, così come la sua interpretazione. In Paolo dei Lupi sono confluiti i racconti di molti amici e colleghi di Barrasso, cui oggi sono dedicati il Centro Visitatori Valle dell’Orfento di Caramanico Terme e il Museo Naturalistico-Archeologico al suo interno.
Paolo dei Lupi si rivolge ad adulti e ragazzi, è un racconto che parla del delicatissimo transito verso una nuova consapevolezza e un (non ancora del tutto) ritrovato equilibrio tra uomo e natura, facendo appello a valori universali, quelli che da sempre sono capaci di cucire le ferite evolutive dell’umanità. Barrasso emerge come l’eroe quotidiano che ai titoli accademici antepone il fare (sul campo) ed è capace di elevare la propria vocazione in azione ispiratrice (come accade nel rapporto con il piccolo Simone).

Una serie di convergenze, come ha ricordato l’autrice nell’incontro seguito allo spettacolo, ha contribuito alla genesi dell’opera teatrale. Ascoltarne le origini, nel dibattito seguente, è stato altrettanto coinvolgente quanto assistere al monologo. Appare, così, più evidente il perché “gli dei del teatro lo abbiano fortemente voluto” (cit.).

Scritto da Francesca Camilla D’Amico
Regia Roberto Anglisani
Con Francesca Camilla D’Amico
Scene William Santoleri
La canzone originale “Brother Wolf” è di Hannah Fredsgaard-Jones
Foto di scena Fabrizio Giammarco
Disegno e grafica Filippo Mauro Motole

Produzione Bradamante Teatro Racconto Territori
Coproduzione Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale

Patrocinio del Parco Nazionale della Majella.

Tags: abruzzoCaramanico TermeCorpo Forestale dello StatoeventoFrancesca Camilla D'AmicoLupo AppenninicoOperazione San FrancescoPaolo BarrassoParco Nazionale della Majellapescarateatro indipendente
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication