Sulmona. Tutto pronto a Sulmona per la seconda edizione di Canti di Passione – Musiche di tradizione nel Venerdì Santo abruzzese, in scena al Teatro Maria Caniglia oggi pomeriggio alle ore 17:00. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale “La Fortezza di Maja” con il patrocinio del Comune di Sulmona e il contributo della Fondazione Carispaq dell’Aquila.
«Non un semplice concerto», commentano gli organizzatori, «ma un vero e proprio viaggio alla scoperta delle tradizioni del Venerdì Santo abruzzese, con documenti audiovisivi, ospiti, approfondimenti e, ovviamente, i Cori e gli strumenti musicali: un paesaggio visivo, sonoro, musicale che rappresenta la profondità e la bellezza del nostro Abruzzo, poggiando l’accento sulla Valle Peligna».
Ad alternarsi sul palco del Caniglia saranno la Banda ACMI – Associazione Circolo Musicale Introdacqua, le Cantrici del Venerdì Santo di Cansano, il Coro del Venerdì Santo di Popoli Terme, diretto dal M° Nestore Pizzoferrato, e il Coro dell’Arciconfraternita della SS. Trinità di Sulmona, diretto dal M° Alessandro Sabatini con il supporto del maestro collaboratore Mirko Caruso. Ma non solo: si parlerà di Celano, di Pratola Peligna e della Sulmona medievale, anche grazie ai contributi scientifici di Roberto Carrozzo e Valter Matticoli e alla voce recitante dell’attore Francesco Tirimacco.
Ideata da Gildo Di Marco, la manifestazione è realizzata con la direzione artistica dell’etnomusicologo Pasquale Di Giannantonio, che sarà conduttore della serata.
I biglietti sono in vendita questa mattina presso l’Ufficio Informazioni Turistiche di Sulmona nel Palazzo dell’Annunziata e oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16:00, presso il Botteghino del Teatro. Le tariffe sono fissate a € 10 per Platea e I ordine di palchi, € 8 per il II ordine di palchi e € 5 per il III ordine di palchi; € 5 per gli under 25.