AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Tante specie un solo pianeta”, i consigli del WWF in caso di incontri con la fauna selvatica

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
8 Gennaio 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
A Pescasseroli un patto per l’ambiente sulle orme di San Francesco 

A Pescasseroli un patto per l’ambiente sulle orme di San Francesco 

14 Settembre 2025
Giulianova, furto in abitazione e fuga con una Porsche: ladri intercettati dai Carabinieri

Molestata all’uscita della scuola da un 40enne, minorenne baciata e rapinata ad Avezzano

14 Settembre 2025
Pescara. Il WWF Chieti-Pescara ha inviato ai presidenti delle Province di Chieti e di Pescara e alle rispettive Polizie Provinciali una email con allegate le due facciate della brochure “Tante specie un solo pianeta” (allegate anche al presente comunicato). Questo documento è stato realizzato dalle strutture locali abruzzesi del WWF in collaborazione con i Carabinieri Forestali con l’obiettivo di diffondere corrette informazioni sul come comportarsi nel caso di incontri con la fauna selvatica in aree periurbane o urbane. Nella brochure si parla dei piccoli uccelli caduti dal nido così come dei cuccioli di mammiferi ma anche di lupi e orsi. Si tratta di un sintetico vademecum che può certamente essere utile. Il WWF Chieti-Pescara ha per questo chiesto a presidenti e polizie provinciali di diffonderlo in tutti i Comuni dei rispettivi territori per farlo arrivare a quanti più cittadini possibile.
Sono infatti in aumento le segnalazioni sulla presenza di fauna selvatica e in particolare di lupi nelle periferie e anche in prossimità dei centri urbani con comprensibili preoccupazioni, talvolta però ingigantite da fake news e da allarmi esagerati.
Per quanto riguarda più specificatamente il lupo, la brochure “Tante specie un solo pianeta” dà alcuni semplici consigli comportamentali. Il primo è quello di non lasciare incustoditi all’aperto i propri animali, o, peggio che mai, chiusi in cortili esterni, legati a una catena o comunque impossibilitati a muoversi, in particolare nelle ore crepuscolari e notturne, soprattutto se si tratta di cani di piccola e media taglia o di gatti. Allo stesso modo bisogna evitare di lasciarli vagare da soli. Altra regola fondamentale quella di evitare di abbandonare rifiuti organici o cibo per animali: crocchette per cani e gatti attirano topi, ricci, istrici, volpi, cinghiali… e, di conseguenza, pure i lupi.
«Gli animali selvatici – dichiara la presidente del WWF Chieti-Pescara Nicoletta Di Francesco – si avvicinano alle strutture dell’uomo solo se attirati dal cibo o se costretti per il fatto che abbiamo ridotto gli spazi a loro disposizione costruendo ovunque, anche dove non avremmo mai dovuto, e cancellando corridoi ecologici fondamentali per i loro spostamenti. In conseguenza la situazione oggi è cambiata e dobbiamo saperci adattare. Bastano pochi sapienti comportamenti per favorire una serena convivenza. I mass-media e le amministrazioni locali possono fare tantissimo informando correttamente i cittadini e evitando di lanciare allarmi esagerati a ogni avvistamento».
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication