Montereale. “Inaugurare una scuola nuova è sempre importante, quando è antisismica e tecnologicamente dotata lo è ancora di più, quando questo evento si coniuga al perseguimento dei valori della legalità, attraverso l’intitolazione a Falcone e Borsellino, è ancora meglio”. Così il vice presidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Legnini, a Montereale (L’Aquila), Comune montano colpito dai terremoti 2009 e 2016, dove ha inaugurato la nuova scuola elementare e media che ospiterà 160 bambini ma sarà anche struttura sicura di protezione civile in caso di emergenze. “Un evento di grandissimarilevanza, che dà fiducia alle popolazioni e alle autorità locali colpite da due eventi catastrofici”, ha aggiunto Legnini, che ha scoperto la targa che intitola l’edificio ai magistrati uccisi dalla mafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino assieme al primo cittadino di Montereale, Massimiliano Giorgi.
“Sarà un luogo di memoria condivisa – ha detto il sindaco – Poco fa ho visto una classe di bambini che osservavano la foto dei due giudici e l’insegnante spiegava loro chi fossero. Questo è quello che vogliamo fare, ci sono istituzioni che combattono la mafia in maniera diretta, oggi rappresentate dal vice presidente Legnini e dalle forze di polizia, e chi, come noi, combatterà in maniera indiretta, con la cultura e i valori”. Tra i presenti, il prefetto, Giuseppe Linardi, il vice presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, la senatrice Stefania Pezzopane, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, assieme ad altri primi cittadini del cratere, il presidente della Provincia, Angelo Caruso, la presidente della Corte d’Appello, Fabrizia Francabandera, i comandanti regionali di Carabinieri e Guardia di finanza e altre autorità.
Il nuovo istituto è ampio 2 mila metri quadrati e ospiterà 160 bambini tra scuola elementare e media. È stato
finanziato con 1,9 milioni e progettato dall’ingegnere Romeo Bucci, originario di Amatrice, con la collaborazione dell’ufficio speciale per il cratere (Usrc). È stato costruito dall’impresa di Crognaleto (Teramo) Rgs Costruzioni sul sito della vecchia scuola media, demolita nel 2015. La nuova struttura è composta da tre corpi giuntati in calcestruzzo armato, con una scala di acciaio come via di fuga, pannelli solari, sala mensa, sala musica e una palestra con copertura in legno lamellare. All’evento erano presenti anche il vice sindaco dell’Aquila, Guido Liris, e il consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci.