AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tagli nazionali a Comuni e Province, 50 sindaci abruzzesi chiedono a Marsilio di promuovere la restituzione

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
1 Agosto 2024
A A
136
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Noi Sindaci abruzzesi chiediamo al Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, di farsi promotore delle nostre istanze verso il Governo nazionale, chiedendo la restituzione delle somme tagliate dalla spending review”: è un passaggio della lettera pubblica inviata al Presidente Marsilio da 50 sindaci abruzzesi, aggregati dall’associazione di comuni ALI Abruzzo (Autonomie Locali Italiane- Abruzzo).  I sindaci si riferiscono ai tagli decisi dal governo a danno dei Comuni e delle Province nell’ultima legge di bilancio. Si tratta per l’Abruzzo di complessivi 37 milioni di euro fino al 2028.

I primi cittadini proseguono: “Nello spirito di leale collaborazione tra i diversi livelli istituzionali ci dichiariamo fin da subito disponibili a dialogare nel merito e a lavorare insieme per individuare le soluzioni più appropriate, affinché possa essere garantito agli abruzzesi il pieno accesso ai servizi scolastici, ai servizi sociali e assistenziali, di trasporto, sia assicurata la cura del territorio la manutenzione di strade, edifici pubblici e tutto quanto è in carico alle funzioni comunali”.
I 50 sindaci abruzzesi in alternativa alla cancellazione dei tagli pongono sul tavolo due proposte per alleviarne il peso: consentire l’utilizzo dell’avanzo libero per le spese correnti (sociale, cultura, ecc.) mentre oggi è utilizzabile solo per spese d’investimento e spese correnti non ricorrenti; ridurre la percentuale di accantonamento al FCDE (Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità) fino a concorrenza del taglio previsto.
I 50 sindaci abruzzesi scrivono poi nella lettera che “i tagli incidono in modo diretto sulla spesa corrente dei Comuni e si tradurranno in minori servizi ai cittadini. Il criterio di riparto inoltre colpisce maggiormente i Comuni che hanno avuto più capacità di intercettare i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e che, di conseguenza, hanno un maggiore fabbisogno di cassa per dare piena operatività alle strutture e alle opere realizzate. I Comuni, più di altri livelli istituzionali, hanno subito riduzioni di gettito e aumento di oneri contabili e gestionali, a seguito della crisi finanziaria del 2008 che ha imposto il rigore di bilancio. Nonostante questo, noi Sindaci abruzzesi abbiamo continuato a stare al fianco dei nostri cittadini, garantendo l’esecuzione di tutte le funzioni che ci sono affidate e, assorbendo sulle nostre spalle larga parte della crisi sociale che ha contraddistinto questi anni, fino alla drammatica crisi pandemica. Crediamo sia nell’interesse di tutti che non torni quella stagione di tagli, gli investimenti degli ultimi anni hanno consentito di intervenire su molte criticità e questo percorso non deve essere interrotto, al contrario va rafforzato, iniziando fin da subito a definire risorse e strumenti per garantire la spesa ordinaria necessaria a tenere aperte e operative le tante strutture in via di realizzazione, dalle scuole alle case della salute, agli asili nido, alle biblioteche e tanto altro, altrimenti rischieremo di avere strutture nuove e belle ma chiuse”.
Ecco la lettera:

Alla cortese attenzione del Presidente della Regione Abruzzo
Marco Marsilio

Giro d’Italia a Marsia, Marsilio: vincono i paesaggi e l’ospitalità dell’Abruzzo

Giro d’Italia a Marsia, Marsilio: vincono i paesaggi e l’ospitalità dell’Abruzzo

17 Maggio 2025
Giro d’Italia, show in alta quota: Marsia incorona Ayuso, ecco l’ordine d’arrivo della settima tappa

Giro d’Italia, show in alta quota: Marsia incorona Ayuso, ecco l’ordine d’arrivo della settima tappa

16 Maggio 2025

La spending review decisa nella legge di bilancio 2024 determina minori trasferimenti ai Comuni e alle Province abruzzesi per 37 milioni di euro, fino al 2028. I tagli incidono in modo diretto sulla spesa corrente dei Comuni e si tradurranno in minori servizi ai cittadini. Il criterio di riparto inoltre colpisce maggiormente i Comuni che hanno avuto più capacità di intercettare i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e che, di conseguenza, hanno un maggiore fabbisogno di cassa per dare piena operatività alle strutture e alle opere realizzate.

I Comuni, più di altri livelli istituzionali, hanno subito riduzioni di gettito e aumento di oneri contabili e gestionali, a seguito della crisi finanziaria del 2008 che ha imposto il rigore di bilancio. Nonostante questo, noi Sindaci abruzzesi abbiamo continuato a stare al fianco dei nostri cittadini, garantendo l’esecuzione di tutte le funzioni che ci sono affidate e, assorbendo sulle nostre spalle larga parte della crisi sociale che ha contraddistinto questi anni, fino alla drammatica crisi pandemica. Crediamo sia nell’interesse di tutti che non torni quella stagione di tagli, gli investimenti degli ultimi anni hanno consentito di intervenire su molte criticità e questo percorso non deve essere interrotto, al contrario va rafforzato, iniziando fin da subito a definire risorse e strumenti per garantire la spesa ordinaria necessaria a tenere aperte e operative le tante strutture in via di realizzazione, dalle scuole alle case della salute, agli asili nido, alle biblioteche e tanto altro, altrimenti rischieremo di avere strutture nuove e belle ma chiuse.

Noi Sindaci abruzzesi chiediamo quindi al Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, di farsi promotore delle nostre istanze verso il Governo nazionale, chiedendo la restituzione delle somme tagliate dalla spending review. Nello spirito di leale collaborazione tra i diversi livelli istituzionali ci dichiariamo fin da subito disponibili a dialogare nel merito e a lavorare insieme per individuare le soluzioni più appropriate, affinché possa essere garantito agli abruzzesi il pieno accesso ai servizi scolastici, ai servizi sociali e assistenziali, di trasporto, sia assicurata la cura del territorio la manutenzione di strade, edifici pubblici e tutto quanto è in carico alle funzioni comunali.
31 luglio 2024

I Sindaci
1. Comune di Abbateggio – Gabriele di Pierdomenico
2. Comune di Aielli – Enzo Di Natale
3. Comune di Alanno – Oscar Pezzi
4. Comune di Altino – Vincenzo Muratelli
5. Comune di Arielli – Catia Benarrivato
6. Comune di Barisciano – Fabrizio D’Alessandro
7. Comune di Bellante – Giovanni Melchiorre
8. Comune di Bomba – Raffaele Nasuti
9. Comune di Cagnano Amiterno – Iside Di Martino
10. Comune di Canosa Sannita – Costanza Berardi
11. Comune di Casacanditella – Alessandro Monaco
12. Comune di Casoli – Massimo Tiberini
13. Comune di Castellafiume – Giuseppina Perozzi
14. Comune di Castiglione Messer Marino – Silvana Di Palma
15. Comune di Castiglione Messer Raimondo – Vincenzo D’Ercole
16. Comune di Catignano – Francesco Lattanzio
17. Comune di Celenza sul Trigno – Walter Di Laudo
18. Comune di Chieti – Diego Ferrara
19. Comune di Collarmele – Antonio Mostacci
20. Comune di Collelongo – Rosanna Salucci
21. Comune di Crognaleto – Orlando Persia
22. Comune di Furci – Fabio Di Vito
23. Comune di Gessopalena – Mario Zulli
24. Comune di Gissi – Agostino Chieffo
25. Comune di Lama dei Peligni – Tiziana Di Renzo
26. Comune di Lettomanoppello – Simone Romano D’Alfonso
27. Comune di Lentella – Marco Mancini
28. Comune di Montenerodomo – Angelo Piccoli
29. Comune di Opi – Antonio Di Santo
30. Comune di Paglieta – Ernesto Graziani
31. Comune di Palmoli – Giuseppe Masciulli
32. Comune di Palena – Claudio D’Emilio
33. Comune di Pennapiedimonte – Rosalina di Giorgio
34. Comune di Pescocostanzo – Roberto Sciullo
35. Comune di Pettorano sul Gizio – Antonio Carrara
36. Comune di Pineto – Alberto Dell’Orletta
37. Comune di Pizzoli – Giovannino Anastasio
38. Comune di Roccamontepiano – Dario Marinelli
39. Comune di Sante Marie – Lorenzo Berardinetti
40. Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore – Antonio D’Angelo
41. Comune di San Vincenzo Valle Roveto – Carlo Rossi
42. Comune di Serramonacesca – Sebastiano Massimiano
43. Comune di Spoltore – Chiara Trulli
44. Comune di Sulmona – Gianfranco Di Piero
45. Comune di Tagliacozzo – Vincenzo Giovagnorio
46. Comune di Tollo – Angelo Radica
47. Comune di Tornimparte – Giammario Fiori
48. Comune di Torrevecchia Teatina – Francesco Seccia
49. Comune di Vasto – Francesco Menna
50. Comune di Villamagna – Amerigo Orlando

 

Tags: marsilio
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication