Visitare il paese dei nonni emigrati, gli stranieri riscoprono la bellezza del turismo delle radici
L'Aquila. Dal 1891 al 1920 emigrarono dall'Abruzzo e Molise 775.106 persone, un dato riferito alla sola "emigrazione transoceanica", e ...
L'Aquila. Dal 1891 al 1920 emigrarono dall'Abruzzo e Molise 775.106 persone, un dato riferito alla sola "emigrazione transoceanica", e ...
L'Aquila. “E’ sempre più solido il ponte che unisce il Canada e l’Abruzzo attraverso il Turismo delle radici. Oggi, il ...
Pescara. In sella alla bici, prima come professionista di rango, poi come commissario tecnico della Nazionale, ora presidente dell'Azienda di ...
Campli. C’è grande soddisfazione alla fine di una tre giorni intensa che ha visto Campli, uno dei borghi più belli ...
L'Aquila. La Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia, nella giornata di apertura della Borsa Internazionale del Turismo a Milano, ...
Pescara. “Lo sviluppo turistico dei borghi passa anche attraverso il potenziamento dei servizi sul territorio”. Lo ha affermato l’assessore regionale ...
Pescara. "Come ho già avuto modo di dire in altre circostanze, il 2023 sarà l’anno del sorpasso per quanto riguarda ...
L'Aquila. La Regione Abruzzo ha presentato oggi alla Borsa Internazionale del Turismo il piano di promozione turistica 2023 che ha ...
L'Aquila. "Emiliano bisogna che studi bene che cosa sia l'autonomia differenziata e si faccia delle domande", lo ha dichiarato il ...
Campli. “Campli t’illumina!”. È questo il titolo della campagna di comunicazione che Campli - uno dei borghi più ...