AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Superbonus, Confartigianato Ch-Aq: “A rischio 11mila imprese e 34mila addetti”

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
20 Febbraio 2023
A A
137
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Confartigianato Chieti L’Aquila lancia l’allarme per lo stop allo sconto in fattura e alla cessione dei crediti stabilito dal Governo ed esprime “grande preoccupazione”, perché si rischia una “bomba sociale sul fronte occupazionale, considerando che le imprese, proprio grazie agli incentivi, hanno assunto ed investito”.

L’associazione ricorda che, nel Chietino e nell’Aquilano sono a rischio oltre 5.700 imprese del settore dell’edilizia, per un totale di circa 18mila lavoratori; un dato che sale a oltre 11.100 attività e 34mila addetti se si considera l’intera regione. Proprio per questo Confartigianato chiede un immediato interessamento dei parlamentari eletti in Abruzzo.

M5s Pescara: aumento del 15% dei costi di conferimento dei rifiuti dal primo gennaio

Alessandrini (M5S): “le menzogne del centrodestra sui dati edilizi e il superbonus”

4 Ottobre 2024
Superbonus, ordine degli architetti d’Abruzzo: “Dal Governo una decisione scellerata”

Superbonus, Testa: Bankitalia certifica disastro per conti pubblici

18 Giugno 2024

“L’associazione, negli ultimi giorni”, si legge in una nota, “sta raccogliendo le segnalazioni e il disagio di chi già si trovava ad affrontare le gravi ripercussioni connesse all’aumento dei prezzi e ora è ulteriormente colpito e disorientato dall’ennesima norma che cambia, in corsa, le regole del gioco”. Per Confartigianato era necessario “risolvere, con un compratore di ultima istanza, il grave problema dei crediti incagliati degli imprenditori che hanno effettuato lavori utilizzando i bonus edilizia e riattivare un sistema sostenibile e strutturale degli incentivi per il risparmio e l’efficientamento energetico degli edifici”.

“Il tema degli incentivi andava sicuramente ridiscusso”, afferma il vicepresidente di Confartigianato Chieti L’Aquila e presidente della categoria Edilizia, Alberto De Cesare, “ma non si possono lasciare imprese e famiglie in mezzo al guado. Le misure contenute nel decreto legge del Governo Meloni non sono efficaci e non possono rappresentare una soluzione. Se l’edilizia è un volano per l’economia, i bonus hanno fornito una grande spinta, contribuendo alla crescita del Pil”, aggiunge, “E infatti negli ultimi anni si è registrato un significativo incremento degli occupati nel settore. La strada dei bonus edilizia, da maggio 2020 a novembre 2022, è stata però costellata di continui ‘stop and go’ normativi. Cittadini e imprenditori sono così rimasti intrappolati in una vera e propria ragnatela burocratica”.

Tags: confrtigianato chieti l'aquilasuperbonus
Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication