AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sulmona, l’amministrazione al lavoro per acquisire l’area dell’ex Campo78. Casini: siamo in dirittura d’arrivo

Federico Falcone di Federico Falcone
14 Febbraio 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. Vanno avanti speditamente le operazioni per l’acquisizione da parte del Comune dell’area dell’ex Campo78, attualmente proprietà del Demanio, al fine di poter attuare il piano di intervento che renda visitabile e fruibile l’importante sito di grande valore storico, fiore all’occhiello tra i preziosi luoghi della memoria dell’intera regione.

Si è tenuto ieri a Sulmona, a palazzo San Francesco, il tavolo tecnico presieduto dal Mibac, in cui il sindaco Annamaria Casini alla presenza dell’assessore al Patrimonio Alessandro Bencivenga, dei tecnici e funzionari dell’Agenzia del Demanio, ha presentato il programma di valorizzazione dell’ex Campo di Prigionia di Fonte d’Amore.

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025
Guerriero di Capestrano: non esistono i documenti scientifici sull’autenticità

Guerriero di Capestrano: non esistono i documenti scientifici sull’autenticità

1 Luglio 2025

All’acquisizione dell’area, seguirà l’intervento per ristrutturare e rendere fruibile l’area di maggiore interesse storico culturale che potrà dunque essere resa pienamente fruibile a visitatori e turisti. Il progetto di riqualificazione di Campo 78 è inserito nel più ampio programma denominato “Lo Spirito d’Abruzzo – Abbazia di Santo Spirito al Morrone di Sulmona” nell’ambito dell’Accordo per il Masterplan, firmato a settembre scorso tra Comune, Regione e Mibac, teso a valorizzare i siti della storia dalle enormi potenzialità e di grande interesse turistico, che comprendono anche l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone e l’Eremo di Sant’Onofrio.

“Siamo in dirittura di arrivo, mancano piccoli passaggi per completare l’iter burocratico, che consentirà al Comune di avviare i lavori e rendere visitabile la parte del sito più interessante dal punto di vista storico e artistico” afferma il sindaco Annamaria Casini. Spiega l’assessore Alessandro Bencivenga: “Il progetto che abbiamo presentato per ottenere la cessione dal Demanio di una parte dell’area, nell’ambito del federalismo demaniale culturale, consiste nella messa in sicurezza e restauro delle due baracche, che custodiscono i preziosi graffiti, nella bonifica dall’amianto, nel miglioramento della viabilità e nella riqualificazione dell’edificio all’ingresso che fungerà da infopoint”.

“E’ il primo passo” aggiunge il Sindaco Annamaria Casini “nell’ articolato intervento di recupero di siti preziosi nell’ottica di un rilancio culturale del territorio, con un’attenzione a quell’area pedemontana del Morrone che potrà dunque essere valorizzata quale centro culturale al servizio di tutta la Valle Peligna, che deve riappropriarsi di importanti luoghi della memoria di grande valore dal punto di vista storico artistiche, con potenzialità attrattive di livello internazionale per visitatori, turisti e fruitori da tutto il mondo, ma oggi ancora scarsamente valorizzata”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication