Sulmona. Tra pochi giorni aprirà la 43ª edizione del Sulmona International Film Festival, la manifestazione cinematografica che animerà la cittadina peligna dal 5 all’8 novembre, con due eventi di apertura sabato 1 e martedì 4 novembre.
Il SIFF, organizzato e promosso da Sulmonacinema APS con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Abruzzo, il Patrocinio della Provincia dell’Aquila, della Film Commission Abruzzo e del Parco Nazionale della Maiella, il patrocinio e il contributo del Comune di Sulmona, nonché il contributo della Fondazione Carispaq e dell’Ance L’Aquila, si terrà presso il Cinema Pacifico in via Roma 27.
Tra gli eventi culturali più rilevanti della città di Sulmona e della Regione Abruzzo, il festival si distingue da sempre per la cura dedicata alla ricerca cinematografica, proponendo un’offerta ricca e di grande valore qualitativo, attenta alle migliori produzioni italiane e internazionali, con particolare attenzione ai cortometraggi.
Il SIFF rappresenta una vetrina per registi emergenti ma, al contempo, un’opportunità per il territorio e la sua comunità di ritrovarsi in un luogo storico, il Cinema Teatro Pacifico, che continua a offrire cinema durante tutto l’anno e che, grazie al festival, trova ulteriori occasioni di scoperta di talenti e di promozione delle cinematografie degli esordi.
L’avvicinamento alla manifestazione inizierà sabato 1° novembre presso la Comuniteca, in via Angeloni 15, alle ore 17:00, con la presentazione del libro Ivan Graziani di Federico Falcone, scrittore e giornalista, che dialogherà con Patrizio Iavarone sulla storia di un artista che ha segnato la musica italiana con la sua voce libera e autentica, nel giorno degli 80 anni dalla nascita. Il pomeriggio sarà arricchito dalla presenza del cantautore Adriano Tarullo, che proporrà alcune cover del grande artista teramano. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Unicoop Etruria – Sezione Soci Sulmona e Comuniteca.
Martedì 4 novembre, al Cinema Pacifico (spettacoli alle ore 18:10 e 21:10), verrà omaggiato il musical cult in versione restaurata 4K The Rocky Horror Picture Show, in occasione del 50° anniversario. Un’opera simbolo di libertà e anticonformismo, capace di ispirare generazioni di spettatori in tutto il mondo.
Il concorso prenderà il via mercoledì 5 novembre, con proiezioni di cortometraggi alle 16:00 e alle 18:30, secondo una formula che sarà replicata anche nei due giorni successivi.
La giuria del 43° Sulmona International Film Festival, composta dai registi Alessandro Aronadio e Stefano Chiantini e dalla distributrice Lydia Genchi, professionisti di riconosciuta esperienza nel panorama cinematografico nazionale e internazionale, avrà il compito di valutare le opere in concorso e assegnare i prestigiosi riconoscimenti che da oltre quarant’anni premiano l’eccellenza del cinema d’autore e delle produzioni indipendenti.
Per i lungometraggi fuori concorso, tre titoli di rilievo chiuderanno le giornate del festival:
-
Mercoledì 5 novembre, ore 21:15: Come gocce d’acqua di Stefano Chiantini, con Edoardo Pesce, Sara Silvestro e Barbara Chichiarelli. Il regista e le attrici parteciperanno al successivo dibattito in sala.
-
Giovedì 6 novembre, ore 21:15: La casa degli sguardi, opera prima di Luca Zingaretti, che sarà presente a Sulmona per un confronto con il pubblico al termine della proiezione.
-
Venerdì 7 novembre, ore 21:15: I bambini di Gaza – Sulle ali della libertà di Loris Lai, che interverrà in sala per il dialogo con gli spettatori.
Il direttore artistico Carlo Liberatore ha introdotto il catalogo dell’edizione ricordando la poesia If I must die del poeta e docente Refaat Alareer, ucciso a Gaza, sottolineando come la narrazione – e il cinema in particolare – rappresentino oggi uno spazio di resistenza culturale e coscienza collettiva.
Il programma prevede 3 lungometraggi, 52 opere brevi provenienti da 22 Paesi, una mostra d’arte del regista e pittore Claudio Del Signore e due omaggi: a Ivan Graziani (1° novembre) e a The Rocky Horror Picture Show (4 novembre), che celebra i suoi 50 anni mantenendo intatta la sua modernità.
Spazio, come ogni anno, anche alle giovani generazioni: SIFF Kids e SIFF Studenti proporranno matinée dedicate e la possibilità per gli studenti di far parte di due giurie, chiamate a premiare i registi in concorso, avvicinandosi così al linguaggio e alla creatività cinematografica.
La cerimonia di premiazione è prevista sabato 8 novembre 2025 alle ore 18, nella sala di via Roma.
I biglietti e gli abbonamenti saranno acquistabili sabato 1° novembre e lunedì 3 novembre presso la Comuniteca di via Angeloni 15 a partire dalle ore 17:00. Da martedì 4 novembre saranno disponibili anche al Cinema Pacifico a partire dalle 18:00.
Per l’acquisto online dei lungometraggi: circuito Ciaotickets – Sulmona International Film Festival.
https://www.ciaotickets.com/it/sulmona-international-film-festival-siff
Per info:
e-mail: [email protected] | www.sulmonafilmfestival.com



