AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Sulle vie del Don Chisciotte”: progetto di apprendimento dell’Itc Aterno Manthoné

Sandro Gentile di Sandro Gentile
7 Aprile 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Gli studenti delle classi 3B, 3E e 3F dell’Istituto tecnico commerciale Aterno Manthoné di Pescara, diretto dalla preside Michela Terrigni, hanno concluso, con una visita alla città di Napoli, il progetto di apprendimento e socialità Por Las Rutas del Quijote – Sulle vie del Don Chisciotte.

Il romanzo spagnolo “El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha”  – “Don Chisciotte della Mancia” di Miguel de Cervantes Saavedra, considerato capolavoro della letteratura mondiale, della quale si può considerare il primo romanzo moderno, è stato riletto seguendo le tracce del Cavaliere dalla triste figura.

Metti un giorno a tavola ai Parioli tra ostriche e champagne, scoppia la polemica sul pranzo Ater

Metti un giorno a tavola ai Parioli tra ostriche e champagne, scoppia la polemica sul pranzo Ater

19 Agosto 2025
Sagra castagne di Civitella Roveto: aggressione a una vigilessa, denunciato un uomo

La riforma della Polizia Locale, Biondi: “La nuova legge supera i paradossi”

19 Agosto 2025

Gli alunni hanno ricostruito non solo un itinerario letterario, ma anche una proposta di percorso multimediale turistico e gastronomico attraverso i paesaggi magici di Castilla La Mancha.

Un efficace esercizio per padroneggiare la lingua spagnola non solo per scopi comunicativi utilizzando i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio, ma per interagire nei diversi ambiti e contesti.

La visita della Napoli dei Borboni, preparata e guidata dalle docenti Silvana Britti e Rita Petaccia, è stata la perfetta conclusione del progetto. Gli studenti, unendo la conoscenza del territorio alla pratica linguistica, hanno sperimentato le competenze acquisite partecipando da protagonisti alla visita dei monumenti più rappresentativi della dinastia dei Borboni durante il regno di Napoli, in particolare la Galleria Borbonica, che durante la II guerra mondiale divenne rifugio per migliaia di napoletani. Dopo il conflitto, venne utilizzata come deposito giudiziario municipale, poi, grazie all’opera di speleologi e geologi, tutta l’area sotterranea è stata recuperata e oggi in questo museo ci si può avventurare in percorsi nuovi ed emozionanti.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication