AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Successo per la tavola rotonda sul presente e futuro della transumanza a Chieti

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
31 Agosto 2024
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Paura nella notte, a fuoco l’isola ecologica a Chieti. Il Comune: “zona messa in sicurezza”

Paura nella notte, a fuoco l’isola ecologica a Chieti. Il Comune: “zona messa in sicurezza”

20 Giugno 2025
Stanley Tucci esplora l’Abruzzo e si innamora dei Trabocchi: “stunning part of the country”

Stanley Tucci esplora l’Abruzzo e si innamora dei Trabocchi: “stunning part of the country”

13 Giugno 2025
Chieti. Interessante Tavola Rotonda, ieri mattina, alla presenza di un nutrito pubblico qualificato e attento al Museo Barbella con il giornalista e sociologo Lorenzo Verrocchio, che ha introdotto l’incontro dopo i saluti istituzionali del Sindaco Ferrara. Molto significativo è stato l’excursus storico svolto dall’archeologa Lucia Tognocchi, che ha analizzato la nascita della transumanza dal Neolitico all’epoca romana, normanna e longobarda fino all’istituzione del Tratturo Regio e la sua evoluzione nel periodo aragonese e successivamente borbonico.
Angela Rossi si è soffermata sul passaggio dal culto di Ercole Curino, divinità sannitica e pelina, venerato nelle grotte, rifugio dei pastori e delle greggi, alla devozione di San Michele ad opera dei Longobardi nelle vie dei tratturi, dopo l’apparizione dell’Arcangelo nel monte Gargano. Antonio Corrado ha delineato il futuro della transumanza, che nei social prende visibilità nei suoi aspetti non solo culturali, ma legati al cibo, ai sapori, alle tradizioni, ai prodotti artigianali unici e tramandati dalle antiche generazioni. L’evento è stato arricchito dall’esecuzione di brani inediti della tradizione abruzzese pastorale, tra cui l’inno di San Michele di origine medievale a cura del M. Mario Canci, Fabio D’Orazio, Crispi Seccia, Vincenzo Macedone con strumenti tipici come piffero, flauto, zampogna, chitarra, mandolino, organetto diatonico, fisarmonica, tamburo, campanaccio.
Valeria Verlengia ha esposto un quadro a tema tra simboli pastorali: le sagome di pecore, il bastone pastorale, la casula e il cappello con la bisaccia del pastore, addobbi curati da Giovanni Lufino e Dino Di Pietro dell’Associazione Alcua di Pescara. La manifestazione rientra nel Tra- Festival della Transumanza, organizzata dal Consiglio della Regione Abruzzo alla sua quarta edizione per valorizzare l’identità storico e culturale dei territori coinvolti nella transumanza. Al termine un ricordo sentito di Mario Canci verso Pierluigi Imperiale, veterinario e promotore della cultura transumante recentemente scomparso.
Tags: chieti
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication