AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Successo a Spoltore per il convegno “La Vandea fra mito e leggenda”

Luca Marrone di Luca Marrone
21 Novembre 2023
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Spoltore. Nel pomeriggio di venerdì 17 novembre 2023, si è svolto presso la Pinacoteca della Società Operaia Mutuo Soccorso (SOMS) di Spoltore, sodalizio presieduto da Luigi Spina, il convegno La Vandea fra mito e leggenda.

Ha moderato il dibattito Cristiano Vignali. E’ intervenuta la scrittrice Antonietta Florio che ha tradotto in italiano il romanzo storico francese Gli Sciuani di Honoré de Balzac (Marco Solfanelli Editore).

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025
Tempio di Pagliaroli abbandonato: la denuncia del regista Alessio Consorte

Tempio di Pagliaroli abbandonato: la denuncia del regista Alessio Consorte

12 Luglio 2025

Quello della Vandea è un argomento di grande attualità, su cui permangono ancora numerosi coni d’ombra. Va il merito scientifico allo storico e scrittore francese Reynald Secher di aver indagato dai meandri più bui della storia di Francia e d’Europa quello che lui definisce in controtendenza con gli storici repubblicani francesi il cosiddetto “genocidio” della Vandea, compiuto dalle forze militari “Blu” giacobine tra il 1789 e il 1801.

“Si tratta”, ha spiegato Cristiano Vignali, “in realtà, e questo lo definisce bene Reynald Secher, di una lotta di parte della popolazione francese del nord – ovest che non accetta le limitazioni di culto imposte dalla repubblica dei lumi al Cattolicesimo e che si sente privata dei propri diritti di lavoratori della terra con l’abolizione del feudalesimo e orfana della sacra figura di riferimento pressoché paterna per la tutela collettiva rappresentata dal sovrano.”

“I controrivoluzionari”, ha continuato Vignali, “non sono dei bigotti retrogradi reazionari, ma una parte del popolo che lotta per la tutela delle tradizioni antropologiche plurisecolari della nazione francese che a differenza di quella italiana ha una maggiore unità politica nel corso dei secoli, ma, con la rivoluzione del 1789, sopporta il trauma di una interruzione drastica con riti, culti, usi e tradizioni popolari, complice anche la maggiore giovinezza della nazione transalpina nata con il regno romano – barbarico franco, a differenza di quella italiana che antropologicamente esisteva già agli albori della storia europea e sorge politicamente con la lega italica nella Guerra Sociale dell’90-87 a.C.”

Come ha spiegato la scrittrice e linguista Antonietta Florio: “Balzac tratta in modo eccezionalmente reale anche se romanzesco la storia degli Sciuani controrivoluzionari, lasciando una testimonianza storica sullo stato dei luoghi e su fatti e circostante reali, a cui si mischiano alcuni nomi di personaggi, vicende ed episodi verosimili frutto della fantasia dell’autore. Il generale dei ‘Blu’ Étienne Hulot e il Marchese Alphonse Montauran dei ‘Bianchi’, sono dei personaggi realmente esistiti, mentre la spia Maria che si avvicina al capo dei monarchici per carpire delle informazioni e se ne innamora, é un personaggio inventato, ma verosimile.”

“L’unica differenza che esiste nel campo controrivoluzionario degli ‘Sciuani’ (nome dato ai ‘bianchi’ cattolici e legittimisti)”, ha spiegato Antonietta Florio, “è solo che mentre per esempio in Vandea la rivolta é pressoché popolare, perché é il popolo che sprona il clero e la nobiltà alla lotta, in Bretagna sono la nobiltà e il clero che prendono in mano la situazione.”

“Ci sono stati altri genocidi e crimini contro l’umanità fatti in nome della liberal democrazia, della modernità e del progresso, come quelli perpetrati dalle truppe napoleoniche nel sud Italia o dallo stato unitario italiano sabaudo sempre nel Regno delle Due Sicilie, o lo sterminio degli Indiani d’America negli Stati Uniti; ma mentre su questi ultimi, sia a causa del cambio della forma di Stato in Italia, sia per la libertà dell’opinione pubblica negli Usa, si é fatta ampiamente luce, sulla Vandea ancora restano ampi coni d’ombra e l’argomento resta una “spina” dolorosa per la Repubblica Francese”, ha concluso Cristiano Vignali.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication