AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Striscia la Notizia rilancia il caso del Fiume di Plastica in Abruzzo: nuovi documenti sulla vicenda

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
6 Dicembre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Guardiagrele. “Spuntano nuovi documenti sulla vicenda che, ad avviso delle associazioni, testimoniano un’inerzia delle amministrazioni che sta aggravando il fenomeno. Ora si spenderanno due milioni di euro dei contribuenti abruzzesi: la Regione invierà gli atti alla Corte dei Conti? Striscia la Notizia con l’inviato Pinuccio ha dedicato un servizio all’inquietante caso del “fiume di plastica” che scende, a partire da due discariche mai bonificate, Brugniti e Colle Barone, dai calanchi di Guardiagrele fino al fiume Laio e da qui all’Aventino, al Sangro e poi nel mare Adriatico. Nelle discariche furono smaltiti non solo rifiuti solidi urbani ma anche rifiuti ospedalieri e di aziende tessili”. Così in una nota Forum H2O-Stazione ornitologica abruzzese Onlus, in merito al servizio tv andato in onda su Striscia la Notizia. 
 

“Durante il servizio”, continua, “una testimonianza di Carlo Iacovella del CAI ha ricordato come il fatto fosse stato denunciato già nel lontano 1991. Da allora, tranne piccolissimi interventi alla base del calanco realizzati all’inizio di questo decennio e rivelatisi del tutto inefficaci e inutili (poi sono stati letteralmente travolti dal fango), non è stato fatto nulla e, come hanno potuto evidenziare le immagini realizzate con il drone da Striscia, i rifiuti continuano a rimanere in bilico sul calanco.  Il fenomeno quindi continua ad essere alimentato quando basterebbe un semplice e poco costoso intervento presso le due discariche, raggiungibili tranquillamente da strade asfaltate, per fermare almeno l’ulteriore peggioramento della situazione”.

 

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025
Il Nono Reggimento Alpini in partenza per il teatro operativo kosovaro

All’Aquila la consegna del cappello alpino a 130 giovani militari

6 Luglio 2025

“Intanto”, si legge nella nota, “dai documenti continuano ad emergere particolari su quelle che appaiono come palesi inadempienze anche più recenti. Infatti, nel faldone delle carte accessibili alla regione è venuto fuori che la Regione Abruzzo, dopo che l’ARTA aveva fin dal 2012 reiteratamente sollevato la questione della messa in sicurezza della falda, con una determina del 25 maggio 2017 (inviata al comune il 6 giugno 2017) aveva chiesto espressamente al Comune di Guardiagrele di: procedere entro il 31/08/2017 (duemiladiciassette) alla Messa in Sicurezza di Emergenza della falda inquinata, che, tra l’altro, interessa le aree retrostanti le discariche, facilmente raggiungibili con strade asfaltate e dove ci sono delle abitazioni; depositare una adeguata garanzia finanziaria entro 30 gg dalla data di ricevimento della Determina (quindi entro luglio 2017);-predisporre un progetto di bonifica entro il 31/08/2017 (duemiladiciassette)”.

 

“Purtroppo nel faldone alla regione dopo questa determina passa un anno e si trova solo l’accesso agli atti della SOA del 22/08/2018 a cui segue, dopo una settimana, la diffida della Regione al Comune di Guardiagrele del 31/08/2018. Solo a novembre 2018 la Regione annuncia il finanziamento di 2 milioni di euro. Dispiace che il Sindaco Dal Pozzo e gli amministratori del comune di Guardiagrele, puntualmente invitati, non abbiano inteso partecipare all’assemblea pubblica che abbiamo organizzato per confrontarsi, documenti alla mano, su queste problematiche e discutere sul futuro considerato l’importante contributo messo in campo dalla Regione. Tra l’altro abbiamo avanzato per iscritto proposte concrete anche con azioni immediate e vorremmo capire se sono condivise”. 
 
“Poiché tutti i contribuenti abruzzesi”, conclude, “dovranno far fronte ad un problema che doveva essere risolto dal Comune la cui inazione ultra-decennale ha causato ed aggravato la situazione, ci pare il minimo sindacale che si risponda nel merito degli atti e che anche la Regione, come abbiamo fatto noi, proceda a segnalare il tutto almeno alla Corte dei Conti affinché si verifichi se questo enorme esborso di denaro pubblico abbia qualche profilo di responsabilità”.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication