Pescara. Rendere più sicure le strade cittadine, deteriorate e spesso pericolose a causa della mancata manutenzione. E’ questo l’obiettivo dell’amministrazione comunale di Pescara, che annuncia l’avvio dei lavori di manutenzione delle arterie più percorse del capoluogo adriatico. Gli interventi rientrano nell’ambito dell’accordo quadro primo stralcio della manutenzione straordinaria delle vie della città, per un importo pari a 432mila euro. I lavori, alcuni dei quali già in corso, si concluderanno entro sei mesi. A fare il punto della situazione, nel corso di una conferenza stampa, sono stati il sindaco Marco Alessandrini, il vicesindaco e assessore a Lavori pubblici e Manutenzione Stradale, Antonio Blasioli, il presidente della Commissione Lavori Pubblici, Piernicola Teodoro, il consigliere Piero Giampietro, il dirigente del Settore Manutenzione, Pierpaolo Pescara, il responsabile del servizio Enrico Iacomini e l’architetto Antonio Milillo. Per Blasioli si è trattato della prima uscita pubblica come vicesindaco. Tra le strade interessate ci sono via del Circuito, via Tiburtina, via Marino da Caramanico, via Firenze, via Parini, via Gioberti, piazza Accademia, via dei Marsi, via dei Sabini, via Caboto e via Nazario Sauro, via Alessandro Volta, via Rio Sparto. Ai lavori sulle strade si aggiunge la realizzazione di un parcheggio alla fine di via San Marco. In alcuni casi si provvederà alla sistemazione dei marciapiedi, al ripristino dei chiusini mancanti e alla realizzazione delle linee di raccolta delle acque piovane.
Ovunque verranno ripristinati il manto stradale e la segnaletica orizzontale. “La manutenzione si conferma la più grande opera pubblica dell’amministrazione fino al 2019 afferma il sindaco Un robusto pacchetto di lavori è già in atto. I disagi temporanei sono come un piccolo fardello in nome e per conto di una società migliore. Vigileremo perché gli interventi si svolgano nei tempi legittimi. Sono contento quanto presentiamo opere di manutenzione, perché penso che l’opera più grande sia proprio questa”. “Abbiamo fatto della manutenzione l’obiettivo principale di questa amministrazione e lo sarà per i prossimi due anni dice Blasioli I soldi del Comune li investiremo tutti nella manutenzione perché riteniamo che sia la principale opera pubblica che la città si aspetta. Un Comune in predissesto deve ragionare come una famiglia in difficoltà economiche: in un bilancio familiare le priorità rappresentano la principale preoccupazione, poi si acquista tutto il resto. Così il nostro Comune dovrà puntare sulla manutenzione, oltre a completare interventi già partiti o a destinare a nuove opere fondi extra bilancio, come nel caso di risorse regionali e nazionali, vedi i 18 milioni del bando per le periferie”.