Alba Adriatica. Da un torneo di calcio amatoriale a una manifestazione diffusa e itinerante, della durata di due mesi, con discipline di varia natura: dal calcio, calcio a 5, calcio a 7, pallavolo, basket, atletica, padel, fino al catch serve in ball (una sorta di pallavolo bloccata, dedicata a donne over 30). Dalle 1.800 presenze del primo anno, nel 2012, alle oltre 50.000 del 2024, numeri che saranno confermati e implementati nella nuova stagione dei tornei sportivi, prossimi alla partenza.
È una vera e propria festa dello sport, delle famiglie e realmente senza confini, quella presentata questa mattina ad Alba Adriatica, a Villa Flaiani, per la dodicesima edizione di Sport senza confini.
L’idea è nata dalla società Sport in Tour, che oggi coinvolge sette località della Val Vibrata, con i rispettivi impianti sportivi, oltre ad altri centri della costa adriatica.
La presentazione di stamane, curata da Giampaolo Morsa, presidente di Sport in Tour, ha consentito di toccare tutti gli elementi fondanti di una manifestazione che unisce sport, territorio, turismo, socialità e momenti di condivisione.
La presentazione è stata condotta dalla giornalista Rai Simona Rolandi, con la partecipazione, in qualità di testimonial, di Bruno Giordano. L’ex campione di Lazio, Napoli, Bologna e Ascoli ha condiviso alcuni aneddoti, parlando anche di un calcio che oggi non esiste più.
Il progetto è nato grazie all’incontro tra l’ASD Associazione Romana Arbitri (divenuta nel 2020 Sport in Tour) e il Consorzio Alberghiero Costa dei Parchi, nel 2012. L’impegno e l’esperienza di Sport in Tour nell’organizzazione sportiva, uniti alla professionalità e alla disponibilità del Consorzio Costa dei Parchi – successivamente affiancato da Federalberghi Abruzzo e dall’associazione albergatori Albatour – insieme all’ospitalità e alla bellezza del territorio, si sono armonizzati perfettamente, creando un prodotto finale di elevata qualità, che di anno in anno è cresciuto in maniera esponenziale.
gli eventi della 13^ edizione di sport senza confini
Saranno 22 gli eventi che, come ha ricordato Giampaolo Morsa, permetteranno l’alternanza naturale delle dinamiche “figlio giocatore – mamma e papà spettatore” e “genitore giocatore – figlio spettatore”.
-
18-21 aprile – Alba Adriatica | 9^ edizione Trofeo del Grifone, torneo nazionale di calcio giovanile
-
18-21 aprile – Giulianova | 11^ edizione Memorial Emilio Della Penna, torneo nazionale di calcio giovanile con squadre professionistiche
-
18-21 aprile – San Benedetto del Tronto | 7^ edizione Easter Cup – Perla dell’Adriatico, torneo di calcio A11 giovanile
-
25-27 aprile – Alba Adriatica | 12^ edizione Coppa Costa dei Parchi, torneo nazionale di calcio giovanile
-
1-4 maggio – Tortoreto Lido | 7^ edizione Enjoy Cup, torneo nazionale di calcio giovanile
-
9-11 maggio – Alba Adriatica | 12^ edizione Calcio senza confini, finali provinciali e regionali Lazio (calcio, calcio a 5, calcio a 7 – maschili, femminili, over 35)
-
9-11 maggio – Alba Adriatica | 4^ edizione AICS Padel Tour Lazio, torneo interregionale di padel (maschile, femminile, misto)
-
9-11 maggio – Tortoreto | 2^ edizione Catch serve in ball, torneo interregionale
-
9-11 maggio – Alba Adriatica | 2^ edizione Basket in Tour, torneo interregionale di pallacanestro giovanile, open e over 40
-
16-18 maggio – Alba Adriatica | Finali provinciali di pallavolo
-
23-25 maggio – Alba Adriatica | Coppa del Pulcino, torneo interregionale di calcio A11 e calcio giovanile
-
13-15 giugno – Giulianova | 7^ edizione Giulianova Summer Cup, torneo nazionale di calcio giovanile
-
13-15 giugno – Tortoreto Lido | 5^ edizione Vibrata Cup, torneo nazionale di calcio giovanile agonistico
-
13-15 giugno – San Benedetto del Tronto | 5^ edizione Riviera delle Palme, torneo interregionale di calcio giovanile