Pescara. Da oggi prende il via, su tutte le spiagge abruzzesi, il servizio di salvamento previsto dall’Ordinanza balneare emanata dalla Direzione Marittima di Abruzzo, Molise e Isole Tremiti, per garantire la sicurezza dei bagnanti.
“Il provvedimento”, spiega Riccardo Padovano, presidente del Sib (Sindacato Italiano Balneari) Abruzzo e di Confcommercio Pescara, “prevede, al fine di tutelare i bagnanti, la presenza di un bagnino sulle spiagge durante il fine settimana, ovvero nei giorni di sabato e domenica. Dal lunedì al venerdì, fino al 30 maggio, è invece prevista la presenza di un bagnino ogni 300 metri di litorale, disposizione che sarà valida anche dal 1° al 21 settembre. Nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 31 agosto, l’assistenza sarà garantita quotidianamente con un bagnino in servizio su ogni spiaggia”.
L’Ordinanza è stata adottata a seguito di un incontro richiesto dal Sib – Confcommercio Abruzzo, che aveva presentato una serie di osservazioni. “Abbiamo avuto un primo confronto con il comandante, ammiraglio Fabrizio Giovannone, durante il quale abbiamo espresso le nostre perplessità riguardo a una bozza iniziale che prevedeva la presenza costante dei bagnini dal 17 maggio al 21 settembre”, sottolinea Padovano. “Abbiamo evidenziato le difficoltà oggettive nel garantire un servizio continuativo per l’intero periodo. Con l’emanazione dell’Ordinanza definitiva, meno restrittiva rispetto alla prima ipotesi, possiamo dire che le nostre richieste sono state accolte, nel pieno rispetto della sicurezza di bagnanti e turisti che affolleranno le nostre coste”.
“Il servizio di salvamento nella bassa stagione – ovvero dal 17 al 31 maggio e dal 1° al 21 settembre – è stato regolamentato in maniera adeguata”, prosegue Padovano, “così come avevamo chiesto al Direttore Marittimo. Abbiamo raggiunto un buon compromesso, anche se sarà necessario definire meglio la questione degli orari”.
Guardando alla stagione turistica alle porte, Padovano si dice fiducioso: “L’auspicio è quello di vivere un’estate proficua, considerando che le nostre imprese attraversano un periodo difficile e pieno di incertezze, soprattutto a causa della questione delle concessioni demaniali”.
La figura del bagnino di salvataggio rappresenta un presidio fondamentale per la sicurezza e il primo soccorso in ambito balneare. Tra le sue competenze rientrano non solo la gestione delle emergenze in qualsiasi condizione, ma anche la tutela dell’ambiente naturale, la promozione dell’educazione alla sicurezza in mare e il coordinamento con Capitanerie di Porto, 118 e associazioni che operano nel settore.
“La sicurezza è un elemento prioritario”, afferma ancora Padovano. “Come sindacato abbiamo lavorato in stretta collaborazione con la Capitaneria per raggiungere un equilibrio che consentisse ai gestori dei lidi abruzzesi di organizzarsi al meglio, garantendo la fruizione delle spiagge in condizioni ottimali e con personale adeguato in base alla stagionalità”.
È in vigore dall’11 marzo 2025 anche l’Ordinanza balneare della Regione Abruzzo, che introduce nuove disposizioni per la gestione delle attività lungo il litorale. L’obiettivo, si legge nel testo, è quello di promuovere una maggiore responsabilità da parte di cittadini e operatori, incentivando la tutela dell’ambiente marino e un utilizzo più consapevole delle spiagge.